concessi

  • 41riscatto — ri·scàt·to s.m. AD 1a. il riacquistare la proprietà di qcs. che è in mano altrui dietro pagamento di denaro o di altri beni: mi sono indebitato per il riscatto dei gioielli persi al gioco Sinonimi: affrancamento, liberazione. 1b. liberazione di… …

    Dizionario italiano

  • 42servizio — ser·vì·zio s.m. FO 1. dedizione assoluta, impegno incondizionato a favore di una persona, di un istituzione, di una causa, di un ideale, ecc.: essere, vivere al servizio del re, della patria, di Dio | in formule di cortesia: al suo, al vostro… …

    Dizionario italiano

  • 43sovvenzione — sov·ven·zió·ne s.f. CO 1a. contributo in denaro concesso a enti, associazioni, aziende, ecc. come elargizione o come prestito a basso tasso di interesse, per permettere loro di continuare la propria attività: concedere, ottenere una sovvenzione… …

    Dizionario italiano

  • 44concedere — {{hw}}{{concedere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io concessi  o concedei  o concedetti , tu concedesti ; part. pass. concesso , raro conceduto ) 1 Dare, largire, permettere spec. con degnazione indulgente: concedere grazia; concedere favori |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45onorificenza — {{hw}}{{onorificenza}}{{/hw}}s. f. Carica, titolo, decorazione e sim. concessi in segno d onore …

    Enciclopedia di italiano

  • 46termine (1) — {{hw}}{{termine (1)}{{/hw}}s. m. 1 Confine, limite di un podere, un territorio, una regione. 2 (dir.) Momento del tempo da cui decorrono o cessano gli effetti di un negozio giuridico | Contratto a –t, di cui è stata fissata la scadenza al momento …

    Enciclopedia di italiano

  • 47concedere — /kon tʃɛdere/ [dal lat. concedĕre ritirarsi dinanzi a qualcuno, cedere, concedere ] (pass. rem. io concèssi, non com. concedéi o concedètti, tu concedésti, ecc.; part. pass. concèsso, non com. conceduto ). ■ v. tr. 1. [dare per grazia, generosità …

    Enciclopedia Italiana

  • 48esposizione — /espozi tsjone/ s.f. [dal lat. expositio onis, der. di exponĕre esporre ]. 1. [atto, il fatto di esporre alla vista, di mettere in mostra: e. della bandiera ] ▶◀ esibizione, mostra, presentazione, [di neonati sulla via pubblica] abbandono. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49vantaggio — /van tadʒ:o/ s.m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante avanti ]. 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull altro il v. della statura più alta ; ha su di me il v. d… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50honoris causa — (pron. onòris kàusa ) Latino: a titolo d onore. Si dice di lauree o altri titoli accademici concessi in riconoscimento di meriti eccezionali. Altra locuzione di significato analogo è ad honorem …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione