concentrarsi in un pensiero

  • 1raccogliersi — rac·cò·glier·si v.pronom.intr. (io mi raccòlgo) CO 1a. riunirsi, convenire in un solo luogo: si raccolsero tutti in chiesa | radunarsi per una manifestazione Sinonimi: adunarsi, convenire, radunarsi. Contrari: disgregarsi, disperdersi, dividersi …

    Dizionario italiano

  • 2mente — / mente/ s.f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō ricordare ]. 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell uomo: farsi guidare dalla m. ] ▶◀ intelletto, psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio …

    Enciclopedia Italiana

  • 3affiggersi — af·fìg·ger·si v.pronom.intr. LE 1. fissare lo sguardo: quando Beatrice in sul sinistro fianco | vidi rivolta a riguardar nel sole: | aquila sì non li s affisse unquanco (Dante); fig., fissare il pensiero, concentrarsi: qual è il geometra che… …

    Dizionario italiano

  • 4appuntare — 1ap·pun·tà·re v.tr. 1. CO fissare, fermare con spilli o sim.: appuntare un fiore all occhiello, appuntare i capelli | fissare a qcs. infilandovi la punta: appuntare un ago alla stoffa Sinonimi: attaccare, 1puntare. 2. BU rendere aguzzo, appuntire …

    Dizionario italiano

  • 5cervello — cer·vèl·lo s.m. 1a. FO l organo racchiuso nella cavità del cranio, encefalo | TS anat. l organo più grande e più importante dell encefalo, costituito da due emisferi e occupante la maggior parte della scatola cranica dei vertebrati e dell uomo,… …

    Dizionario italiano

  • 6vuotaggine — vuo·tàg·gi·ne s.f. CO 1. l essere vuoto | estens., incapacità di concentrarsi, di pensare: una gran vuotaggine in testa 2. fig., mancanza di profondità di pensiero, di idee, di sentimenti: la vuotaggine delle sue parole | cosa insulsa,… …

    Dizionario italiano

  • 7mente — {{hw}}{{mente}}{{/hw}}s. f. 1 Intelligenza, intelletto: mente lucida, acuta, calcolatrice | Illuminare, aprire, la mente a qlcu., fargli capire qlco. che ignorava del tutto | Far mente locale, concentrarsi in un determinato argomento | Fantasia,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8distrarre — [dal lat. distrahĕre, propr. tirare qua e là ] (coniug. come trarre ). ■ v. tr. 1. (med.) [tirare in una o più parti, con forza, in modo da stendere o lacerare, anche nella forma distrarsi : d. un muscolo ] ▶◀ Ⓖ stirare. ↑ Ⓖ strappare. 2. a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9meditare — [dal lat. meditari, frequent. di medēri curare ] (io mèdito, ecc.). ■ v. tr. 1. [fermare a lungo la mente sopra un oggetto, considerare attentamente un problema e sim.: m. una dottrina ] ▶◀ analizzare, esaminare, ponderare, riflettere (su),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana