concedere un favore

  • 21concessione — /kontʃe s:jone/ s.f. [dal lat. concessio onis ]. 1. a. [il concedere: c. di un prestito ] ▶◀ autorizzazione, (lett.) largizione. b. (estens.) [la cosa stessa concessa: ottenere una c. ] ▶◀ favore, licenza, permesso, piacere. ◀▶ divieto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22eccezionale — /etʃ:etsjo nale/ agg. [der. di eccezione, sul modello del fr. exceptionnel ]. 1. [che costituisce un eccezione, che deroga alla norma: un fatto e. ; provvedimenti e. ] ▶◀ d eccezione, raro, senza precedenti, straordinario. ↑ irripetibile, unico.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23facilitazione — /fatʃilita tsjone/ s.f. [der. di facilitare ]. 1. a. [atto del facilitare] ▶◀ agevolazione, semplificazione. ◀▶ complicazione. b. [effetto del facilitare: concedere una f. ] ▶◀ agevolazione, aiuto, appoggio, concessione, favore, spinta.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24venia — / vɛnja/ s.f. [dal lat. vĕnia favore, grazia (concessa dagli dèi), affine a Venus Venere ], lett. [atto con cui si perdona una colpa, di solito leggera: concedere, ottenere v. ] ▶◀ grazia, perdono, remissione. ‖ assoluzione. ● Espressioni: lett …

    Enciclopedia Italiana

  • 25Anchise —    Eroe di Troia, figlio di Capi e di Temi cugino di Priamo e padre di Enea figlio avuto da Afrodite, per essersi vantato del favore della dea fu da essa punito con la cecità. Dopo la caduta di Troia fu salvato dal figlio che lo portò a spalla.… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica