concedere l'autorità a qd.

  • 11proibire — v. tr. [dal lat. prohibēre, der. di habēre avere (propr. tener lontano ), col pref. pro 1, con mutamento di coniug.] (io proibisco, tu proibisci, ecc.). 1. [dare l ordine che una cosa non si faccia, anche seguito da prop. oggettiva implicita o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12sanatoria — /sana tɔrja/ s.f. [femm. sost. dell agg. sanatorio ]. [atto con cui l autorità competente legittima uno stato di cose irregolare e decide di soprassedere nei confronti di mancanze, inadempienze e sim.: concedere una s. ] ▶◀ condono …

    Enciclopedia Italiana

  • 13accettare — v. tr. 1. ricevere, gradire, volere, accogliere □ (una persona) ammettere, adottare □ (una carica, un impegno, un onere, ecc.) assumere, prendere, accollarsi, sobbarcarsi □ (l autorità di qualcuno, ecc.) riconoscere; chinarsi, inchinarsi CONTR.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 14domandare — A v. tr. 1. (per sapere) chiedere, interrogare, informarsi, cercare CONTR. rispondere, replicare 2. (per ottenere) richiedere, esigere, reclamare, sollecitare, invocare, mendicare, postulare, pregare □ ricorrere CONTR. dare, accordare, concedere …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione