con valore relativo

  • 31undici — ùn·di·ci agg.num.card.inv., s.m.inv., s.f.pl., s.m.pl. FO 1. agg.num.card.inv., che è pari a una decina e una unità (nella numerazione araba rappresentato con 11 e in quella romana con XI): avere undici anni, gli undici giocatori della nazionale… …

    Dizionario italiano

  • 32formale — 1for·mà·le agg. CO 1a. che si preoccupa solo della forma, che riguarda le esteriorità, i formalismi: comportamento formale, essere molto, poco formale | con valore negativo, puramente esteriore, non sincero: la sua cortesia è solo formale… …

    Dizionario italiano

  • 33perché — [grafia unita di per che ]. ■ cong. 1. [in prop. interr. dirette o indirette, per chiedere il motivo per cui si verifica un dato fatto, o anche lo scopo per cui si fa qualcosa: p. non siete venuti alla festa? ; spiegami p. te ne sei andato ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 34acefalo — a·cè·fa·lo agg., s.m. 1. agg. CO senza testa: statua acefala; anche fig., privo di una struttura dirigenziale: un ente acefalo, un amministrazione acefala 2. agg. TS metr. nella metrica classica: di verso o serie metrica cui manca la sillaba… …

    Dizionario italiano

  • 35negro — né·gro agg., s.m. AD 1. agg., s.m., che, chi appartiene alle diverse razze del ceppo negride, originarie del continente africano, caratterizzate da pelle scura, naso largo e schiacciato, capelli crespi, labbra pronunciate (il termine talvolta è… …

    Dizionario italiano

  • 36rispettivo — agg. [dal lat. mediev. respectivus, der. di respectus us rispetto ]. [con valore distributivo, che si riferisce a ciascuno degli elementi di un gruppo o di una serie: ordinare le cartelle con i r. documenti ] ▶◀ corrispondente, proprio, relativo …

    Enciclopedia Italiana

  • 37schematico — /ske matiko/ agg. [der. di schema, sul modello del gr. skhēmatikós, che però significa relativo alle fasi degli astri ] (pl. m. ci ). 1. [che è caratterizzato dall essenzialità dei tratti, anche con valore spreg.: ha riassunto i fatti in modo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38adiaforo — a·di·à·fo·ro agg. 1. TS filos. nella filosofia cinica e stoica, di ciò che non è né buono né cattivo, né desiderabile né indesiderabile Sinonimi: indifferente. 2. TS teol. di istituto o comportamento, non comprovato né condannato dall autorità… …

    Dizionario italiano

  • 39aneddoto — a·nèd·do·to s.m. CO episodio marginale curioso e poco conosciuto, per lo più ameno, spec. relativo a un personaggio famoso: mi raccontò un aneddoto scherzoso sulla vita di Giolitti | estens., breve racconto spiritoso che descrive tale episodio… …

    Dizionario italiano

  • 40straniero — stra·niè·ro agg., s.m. FO 1a. agg., di un altra nazione, di un altro paese rispetto al proprio: lingua straniera, accento straniero, usanze straniere Sinonimi: estero, forestiero. 1b. agg., s.m., nativo, abitante di una nazione, di un paese… …

    Dizionario italiano