con valore relativo

  • 21meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana

  • 22ove — / ove/ [lat. ŭbi ] (radd. sint.), lett. ■ avv. 1. [per indicare stato in luogo o moto a luogo, con valore interrogativo, relativo, ecc., anche seguito da che : la notte era sì buia e sì oscura che egli non poteva discernere o. s andava (G.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23nero — né·ro agg., s.m. 1a. agg. FO di colore simile a quello dell inchiostro, del carbone o della pece, il più scuro che vi sia in natura: occhi, capelli neri, panno nero, cane nero, corvi neri; nero come la notte, come l ebano, nerissimo | TS fis. di… …

    Dizionario italiano

  • 24ci — 1ci pron.pers. di prima pers.pl., pron.dimostr., avv. FO I. pron.pers. di prima pers.pl. I 1. forma atona di noi, come complemento oggetto, in posizione sia proclitica sia enclitica: la mamma ci chiama, vieni a salutarci I 2. come complemento di… …

    Dizionario italiano

  • 25meno — mé·no avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. in minore quantità, in minor misura o grado; forma il comparativo di minoranza, anche con il secondo termine sottinteso: Carlo è meno intelligente di Marco, questo problema è meno… …

    Dizionario italiano

  • 26possibile — pos·sì·bi·le agg., s.m. FO 1a. agg., che può accadere, che si può verificare: fatto, evento possibile, valutare i rischi, le conseguenze possibili | con uso neutro, in costruzioni impers.: è possibile che domani io parta, è possibile che fra poco …

    Dizionario italiano

  • 27franco — 1fràn·co agg., s.m., avv. 1. agg. LE non soggetto a schiavitù politica o morale; esente da imposizione o sanzioni, libero: tra tirannia si vive e stato franco (Dante); franca han la persona, indi le idee (Alfieri) | con valore attivo, che rende… …

    Dizionario italiano

  • 28questo — / kwesto/ [lat. eccu(m ) iste, accus. eccu(m ) ĭstum ]. ■ agg. dimostr. (sempre preposto al nome) 1. [con valore deittico, relativo a cosa o persona vicina nello spazio o nel tempo a chi parla, spesso accompagnato da qua o qui : bevo solo q.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29panico — 1pà·ni·co agg., s.m. CO 1. agg., relativo al dio Pan 2. agg., spec. nel linguaggio della critica letteraria, relativo alla natura concepita panteisticamente come forza vitale e creatrice: poesia panica 3. s.m., timore repentino di un pericolo che …

    Dizionario italiano

  • 30perfetto — per·fèt·to p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → perficere 2a. agg. FO che non manca di alcuna qualità, di alcun elemento caratterizzante, che non può essere integrato o accresciuto: una bellezza perfetta | completo, compiuto in tutte le sue parti: un …

    Dizionario italiano