con valore di negazione

  • 1negazione — ne·ga·zió·ne s.f. AD 1. il negare, il negarsi: la negazione di un principio, di una verità | espressione con cui si nega, opposizione, rifiuto: un ostinata negazione Sinonimi: disconoscimento | rifiuto. Contrari: affermazione, asserzione. 2. fig …

    Dizionario italiano

  • 2male — {{hw}}{{male}}{{/hw}}A avv.  ( in posizione proclitica spesso troncato in mal ; compar.  di maggioranza peggio ; superl. malissimo  o pessimamente ) 1 In modo non giusto, non buono: agire male | Parlare male di qlcu., sparlarne | Trattare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3nessuno — nes·sù·no agg.indef., pron.indef.m., s.m. FO I. agg.indef. I 1a. solo sing., con valore negativo, non uno, neppure uno, neanche uno: nessun uomo è più gentile di lui; posposto al verbo richiede una negazione: non lo farei per nessun motivo al… …

    Dizionario italiano

  • 4volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 5non — nón avv. FO 1a. conferisce valore negativo o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso: non è ancora arrivato, non posso farlo, non voglio saperlo, non te lo dico, non ci vado, non lo sapranno mai, non nevica più | in una proposizione …

    Dizionario italiano

  • 6uno — ù·no agg.num.card., s.m.inv., art.indet.m.sing., pron.indef.m. I. agg.num.card. FO I 1a. che è pari a una unità (nella numerazione araba rappresentato con 1, in quella romana con I): il paese dista un chilometro, comprare un chilo di pane, manca… …

    Dizionario italiano

  • 7certo — cèr·to agg., agg.indef., pron.indef.m., s.m., avv. I. agg. FO I 1. di qcs., che non si può mettere assolutamente in dubbio; indubitabile, indiscutibile: un fatto, un avvenimento certo; una prova, una notizia, una fonte certa; sapere, credere,… …

    Dizionario italiano

  • 8mai — avv. FO 1a. in proposizioni negative, in nessun tempo, nessuna volta, in nessun caso: non l ho mai conosciuto, nessuno c è mai stato, non arrivi mai in tempo; non si sa mai, non si può mai dire, non si può mai sapere, per indicare la possibilità… …

    Dizionario italiano

  • 9no — 1nò avv., s.m.inv., agg.inv. FO I. avv. I 1a. spec. in risposta a una domanda, negazione che equivale a una frase negativa: «Ti piace la verdura?» «No!»; «Parli inglese?» «No!» | con elementi che ne rafforzano o attenuano il valore negativo: «Ti… …

    Dizionario italiano

  • 10niente — nièn·te pron.indef.inv., s.m.inv., agg.inv., avv. I. pron.indef.inv. FO I 1a. nessuna cosa, nulla (se posposto al verbo, questo è preceduto da altra negazione): non ho visto niente, niente lo fa arrabbiare; non se ne fa niente, la cosa non si fa …

    Dizionario italiano