con un altro

  • 61noi — nói pron.pers. di prima pers.pl. FO 1a. usato come soggetto anteposto o posposto al verbo quando chi parla o scrive indica se stesso insieme ad altri: noi pensiamo, ci penseremo noi; è spesso sottinteso: abbiamo deciso di uscire; viene invece… …

    Dizionario italiano

  • 62surrogare — sur·ro·gà·re v.tr. (io surrògo, sùrrogo) 1a. CO sostituire una sostanza, un prodotto, ecc. con un altro, spec. meno pregiato ma con usi corrispondenti o analoghi: surrogare lo zucchero con un dolcificante 1b. TS burocr. sostituire una persona con …

    Dizionario italiano

  • 63colpo — {{hw}}{{colpo}}{{/hw}}s. m. 1 Movimento rapido e violento per cui un corpo viene a contatto con un altro: dare un colpo in testa a qlcu. | Dare un colpo al cerchio e uno alla botte, (fig.) barcamenarsi fra due o più alternative diverse | Con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 64contatto — {{hw}}{{contatto}}{{/hw}}s. m. 1 Stato di due elementi, corpi e sim. che si toccano: essere, venire a –c; mettere un foglio a contatto con un altro. 2 (fig.) Relazione, rapporto | Stare a contatto col pubblico, trattare direttamente con la gente …

    Enciclopedia di italiano

  • 65ritto — {{hw}}{{ritto}}{{/hw}}A agg. 1 Diritto in piedi, eretto, detto di persona | Stare –r, stare in piedi | Posto con il vertice in su e con l altro capo in giù, detto di cosa: conficcare un palo ritto in terra | Ritto come un fuso, (fig.) in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66inviluppare — [der. di viluppo, col pref. in 1], non com. ■ v. tr. 1. [circondare un oggetto con un altro, anche con la prep. in del secondo arg.: i. un pacco (in un panno )] ▶◀ avviluppare, avvolgere, involgere, ravvolgere, ravvoltolare. ‖ irretire. ◀▶ (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67involtare — [der. di involto, part. pass. di involgere ] (io invòlto, ecc.). ■ v. tr. [circondare un oggetto con un altro, con la prep. in del secondo arg.] ▶◀ e ◀▶ [➨ involgere (1)]. ■ involtarsi v. rifl. [circondarsi con un oggetto, con la prep. in ] ▶◀ e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68rapportabile — /rap:or tabile/ agg. [der. di rapportare ]. [di grandezza, valore e sim., che può essere messo in rapporto, a confronto e sim., con un altro, con la prep. a : il valore dell euro è r. a quello del dollaro ] ▶◀ comparabile, confrontabile (con),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69somigliare — (lett. simigliare) [lat. similiare, der. di simĭlis simile ] (io somìglio, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [ricordare, per caratteristiche fisiche o morali, un altra persona o un altra cosa: quel ragazzo somiglia tutto suo padre ] ▶◀ assomigliare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70ambidestro — am·bi·dè·stro agg., s.m. 1. agg., s.m. CO che, chi usa entrambe le mani con pari abilità | estens., nel calcio, che, chi gioca indifferentemente con l uno o con l altro piede 2. agg. BU fig., adatto a varie funzioni; ambivalente 3. agg. BU astuto …

    Dizionario italiano