con un'intelaiatura

  • 21gabbia — {{hw}}{{gabbia}}{{/hw}}s. f. 1 Contenitore formato da un telaio e da sottili sbarre o fili di ferro, in cui vengono rinchiusi piccoli animali, spec. uccelli. 2 (est.) Luogo chiuso con sbarre, per grossi animali: la gabbia dei leoni | (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 22lacunare — {{hw}}{{lacunare}}{{/hw}}s. m. Soffitto in cui l intelaiatura dei travi è utilizzata come elemento ornamentale e abbellita con rosoni o elementi geometrici …

    Enciclopedia di italiano

  • 23montatura — {{hw}}{{montatura}}{{/hw}}s. f. 1 Operazione del dotare un oggetto di un sostegno, un supporto, un intelaiatura e sim. 2 Ciò che costituisce la struttura di sostegno di un oggetto: anello con montatura d oro. 3 Guarnizione di un cappello da donna …

    Enciclopedia di italiano

  • 24tetto — {{hw}}{{tetto}}{{/hw}}s. m. 1 Copertura a spioventi di un edificio, costituita solitamente da una intelaiatura lignea o da solai inclinati ricoperti da tegole, embrici, coppi, lamiere ondulate e sim.: tetto a capanna, a padiglione, a cupola | A… …

    Enciclopedia di italiano

  • 25vetrata — {{hw}}{{vetrata}}{{/hw}}s. f. Grande intelaiatura di legno o metallo, con vetri per lo più fissi, spesso artisticamente decorati o colorati | Chiusura a vetri per mobili …

    Enciclopedia di italiano

  • 26porta — / pɔrta/ s.f. [lat. porta, affine a portus us porto2 ] (pl. e ; pop. ant. le porti ). 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ▶◀ accesso, adito, apertura, limite, passaggio, soglia, varco, [per entrare]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27prete — / prɛte/ s.m. [lat. tardo presbiter (nel lat. parlato anche prebiter ), dal gr. presbýteros, propr. più anziano ]. 1. (eccles.) [ministro del culto cattolico] ▶◀ presbitero, reverendo, sacerdote. ● Espressioni: fig., berretta da prete [arbusto… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28scafo — s.m. [dal gr. skáphos, der. di skáptō scavare ]. (aeron., marin.) [insieme di tutte le strutture che costituiscono la parte galleggiante di un natante, un idrovolante e sim.] ▶◀ fasciame, intelaiatura, ossatura, [con riferimento a idrovolanti]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29scocca — / skɔk:a/ s.f. [voce settentr., soprattutto lomb., dal longob. skokka dondolo ]. (aut.) [parte di un autovettura con funzione portante] ▶◀ châssis, intelaiatura, pianale, scheletro, telaio. ‖ carrozzeria …

    Enciclopedia Italiana

  • 30sostegno — s. m. 1. appoggio, basamento, base, fondamento □ mensola, appiglio □ palo, traliccio, pilone □ armatura, intelaiatura, ossatura, carcassa □ fusto, gambo, stelo □ puntello, supporto, piede, piedistallo, piantana, trespolo □ (di cannone) affusto □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione