con tutti i -i

  • 51comodo — cò·mo·do agg., s.m. FO 1a. agg., favorevole al soddisfacimento di necessità o desideri, vantaggioso, conveniente: un orario comodo, l abitazione è in una zona comoda | che non è fonte di noia o disturbo: un viaggio comodo Sinonimi: conveniente,… …

    Dizionario italiano

  • 52farsela — fàr·se·la v.procompl. CO farsela con qcn., frequentarlo, spec. assiduamente, o in una relazione amorosa, intendersela: farsela con i peggiori teppisti della città, se la fa con tutti {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd.… …

    Dizionario italiano

  • 53guanto — guàn·to s.m. 1. AU spec. al pl., indumento che copre la mano sino al polso o a volte sino al gomito, separando ciascun dito o solo il pollice dalle altre dita: mettersi, infilarsi i guanti; togliersi, sfilarsi i guanti; guanti di pelle, di lana,… …

    Dizionario italiano

  • 54riguardo — ri·guàr·do s.m. FO 1a. attenzione, cautela nell uso di qcs.: avere riguardo per gli oggetti antichi; senza riguardo a spese, al proprio interesse, senza badarvi, senza preoccuparsene Sinonimi: accortezza, avvedutezza, cautela. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 55viziare — vi·zià·re v.tr. 1a. AD educare con troppa indulgenza e permissività, inducendo ad assumere comportamenti poco corretti e cattive abitudini: viziare i figli, il bambino è stato viziato dai nonni; anche scherz.: con tutti questi regali mi vizi! 1b …

    Dizionario italiano

  • 56comandare — v. tr. [lat. commandare, der. di mandare affidare, raccomandare, comandare , col pref. con (lat. class. commendare )]. 1. [dare l ordine di fare qualcosa, per lo più con prop. completiva esplicita o implicita e il dativo della persona a cui si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57cortese — /kor teze/ agg. [der. di corte ; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis ]. 1. (ant., crit.) [della corte, detto di civiltà, poesia, stile, amore e sim.] ▶◀ cavalleresco, trobadorico. 2. [che mostra cortesia nei modi e nel comportamento: è c. con …

    Enciclopedia Italiana

  • 58eccetto — /e tʃ:ɛt:o/ [dal lat. exceptus, part. pass. di excipĕre eccepire ]. ■ prep. [con esclusione di, anche seguito da che : non gli manca niente, e. la tranquillità ; vado d accordo con tutti, e. che con te ] ▶◀ a eccezione di, all infuori di,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59morte — / mɔrte/ s.f. [lat. mors mortis ]. 1. a. [cessazione delle funzioni vitali nell uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente: è in lutto per la m. di un parente ] ▶◀ decesso, (eufem.) dipartita, perdita, (eufem.) scomparsa, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60Giovanni Antonini — Pour les articles homonymes, voir Antonini. Giovanni Antonini 2010 Giovanni Antonini est un flutiste à bec et chef d orche …

    Wikipédia en Français