con tutti i -i

  • 31Agazzari — Agostino Agazzari (* 2. Dezember 1578 in Siena; † 10. April 1640 ebenda) war ein italienischer Komponist und Musiktheoretiker des Barock. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Werke 3 Literatur 4 …

    Deutsch Wikipedia

  • 32Agostino Agazzari — (* 2. Dezember 1578 in Siena; † 10. April 1640 ebenda) war ein italienischer Komponist und Musiktheoretiker des Barock. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Werke 3 Literatur …

    Deutsch Wikipedia

  • 33sentimento — {{hw}}{{sentimento}}{{/hw}}s. m. 1 Coscienza, consapevolezza di sé, della propria esistenza, delle proprie azioni: avere sentimento di sé | Perdere, riacquistare il sentimento di sé, la propria dignità | Perdere i sentimenti, svenire; (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34completo — A agg. 1. intero, finito, totale, tutto, integro, integrale, perfetto, compiuto, esaustivo (lett.), panoramico (fig.), plenario, unanime □ (di buio) pesto, fitto CONTR. parziale, incompleto, carente, frammentario, incompiuto, imperfetto,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 35chiudere — / kjudere/ [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso ). ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti e sim., anche assol.: c. la porta ; chiudi che fa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36rapporto — /ra p:ɔrto/ s.m. [der. di rapportare ]. 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: fare, ricevere un r. ; r. breve, completo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37saltare — [lat. saltare, intens. di salire saltare ]. ■ v. intr. 1. a. (aus. avere ) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38se (1) — {{hw}}{{se (1)}{{/hw}}cong. (raro, lett.) Così, voglia il cielo che (introduce una prop. ottativa). se (2) {{hw}}{{se (2)}{{/hw}}A cong. 1 Nel caso, nell eventualità che (introduce una prop. condiz. subordinata con il v. all indic. o al… …

    Enciclopedia di italiano

  • 39legare — (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare ] (io légo, tu léghi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco ; l. il prigioniero ] ▶◀ avvolgere, (non com.) cingere, stringere, [con lacci] allacciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40razza — razza1 / rats:a/ s.f. [dal fr. ant. haraz allevamento di cavalli ]. 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche o fisiologiche differenti da quelle di altre… …

    Enciclopedia Italiana