con tutti i -i

  • 111procacciante — pro·cac·ciàn·te p.pres., agg., s.m. e f. 1. p.pres., agg. → procacciare 2. agg. OB LE attivo, industrioso: la Costa d Amalfi, piena ... d uomini ricchi e procaccianti in atto di mercatantia (Boccaccio) 3. agg., s.m. e f. BU spreg., che, chi cerca …

    Dizionario italiano

  • 112ricoricarsi — ri·co·ri·càr·si v.pronom.intr. (io mi ricòrico) 1. CO tornare a coricarsi 2. OB LE fig., di un corpo celeste, tramontare nuovamente: lo scemo de la luna | rigiunse al letto suo per ricorcarsi (Dante) | del sole, ritornare nella stessa casa… …

    Dizionario italiano

  • 113rispettoso — ri·spet·tó·so agg. CO 1. che prova o dimostra rispetto: essere rispettoso dei diritti altrui, delle leggi, delle usanze | deferente, riguardoso: una persona rispettosa con tutti Sinonimi: osservante | ossequioso, riguardoso, riverente. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 114tradizionalmente — tra·di·zio·nal·mén·te avv. CO 1. secondo la tradizione, per tradizione: alla domenica delle palme tradizionalmente si benedicono i rametti di ulivo 2. per consuetudine, usualmente, d abitudine: tradizionalmente a Natale pranziamo con tutti i… …

    Dizionario italiano

  • 115amicone — {{hw}}{{amicone}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) 1  Accr. di amico | Grande amico. 2 Persona ostentatamente amichevole con tutti …

    Enciclopedia di italiano

  • 116arronzare — /ar:on dzare/ [prob. da ronzare, col pref. a 1] (io arrónzo, ecc.), region. ■ v. tr. [fare qualcosa male e in fretta: a. un lavoro ] ▶◀ abborracciare, acciabattare, acciarpare, (region.) accroccare, arrangiare, (non com.) arrocchiare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117circostanziato — /tʃirkostan tsjato/ agg. [part. pass. di circostanziare ]. [descritto o narrato in tutte le circostanze, esposto con tutti i particolari: resoconto c. ] ▶◀ dettagliato, (non com.) minuto, minuzioso, particolareggiato. ◀▶ breve, compendioso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118giogo — / dʒogo/ s.m. [lat. iŭgum ] (pl. ghi ). 1. a. (agr.) [strumento usato come attacco per i bovini]. b. (fig.) [condizione in cui si è assoggettati: imporre, portare il g. ; essere sotto il g. del tiranno, dello straniero ] ▶◀ assoggettamento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119perfezione — /perfe tsjone/ s.f. [dal lat. perfectio onis, der. di perficĕre compiere ]. 1. a. [l essere portato a termine: un lavoro che ha raggiunto finalmente la sua p. ] ▶◀ compimento, compiutezza, pienezza. ‖ completezza, maturità. ◀▶ imperfezione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 120regola — / rɛgola/ s.f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. guidare diritto ), che significò dapprima assicella di legno, regolo , poi regola, norma ]. 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante di una serie di fatti: fenomeni che si verificano… …

    Enciclopedia Italiana