con senso pratico

  • 1senso — sèn·so s.m. FO 1. facoltà di sentire, di ricevere impressioni e modificazioni fisiche e psichiche ad opera di stimoli esterni o interni | estens., ciascuna specifica funzione ricettiva con cui gli organismi viventi percepiscono tali stimoli e li… …

    Dizionario italiano

  • 2pratico — prà·ti·co agg. 1a. FO che riguarda la pratica o che ha come fondamento la pratica: problema pratico, esercizio pratico; metodo pratico: che privilegia le esercitazioni rispetto all insegnamento teorico Sinonimi: empirico. Contrari: astratto,… …

    Dizionario italiano

  • 3senso — {{hw}}{{senso}}{{/hw}}s. m. 1 Facoltà di sentire, ricevere, impressioni prodotte da stimoli esterni: l uomo è dotato di senso | Ciascuna delle funzioni di percezione dell organismo umano: i cinque sensi; il senso della vista, dell udito, dell… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4senso — s. m. 1. percezione, sensazione, sensibilità, sensitività CONTR. insensibilità 2. (al pl.) coscienza, conoscenza, consapevolezza 3. (al pl.) sensualità, concupiscenza, appetito sessuale, pulsione erotica CONTR. freddezza, frigidità …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 5realista — 1re·a·lì·sta agg., s.m. e f. 1. agg., s.m. e f. CO che, chi ha un atteggiamento pratico volto al conseguimento di risultati concreti; dotato della capacità di valutare una situazione o una circostanza con senso pratico, in modo utilitaristico… …

    Dizionario italiano

  • 6donchisciottescamente — don·chi·sciot·te·sca·mén·te avv. CO come un donchisciotte, con ingenua spavalderia, con entusiasmo generoso ma privo di senso pratico {{line}} {{/line}} DATA: av. 1816 …

    Dizionario italiano

  • 7poeta — po·è·ta s.m. FO 1a. autore di componimenti letterari in versi: poeta lirico, epico, classico, burlesco, romantico, moderno, dialettale | per anton. il Divino, il Massimo Poeta, Dante | con funzione appositiva, riferito al nome di uno scrittore,… …

    Dizionario italiano

  • 8realismo — s.m. [der. di reale2]. 1. (filos.) a. [nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali] ◀▶ concettualismo, nominalismo. b. [nella filosofia moderna, dottrina e corrente che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 10male — 1mà·le avv., inter. FO 1a. avv., in modo non buono, non giusto, inopportuno o insoddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico ecc.: comportarsi, agire, lavorare male, fare male qcs., funzionare… …

    Dizionario italiano