con se medesimo

  • 1medesimo — /me dezimo/ (poet. medesmo) [lat. metipsĭmus, comp. di met (cfr. egomet, memet ) e ipse stesso , con suff. superl.]. ■ agg. 1. [non diverso da quello di cui si parla, o a cui si allude, ma esattamente quello: è il m. uomo dell altro giorno ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2medesimo — me·dè·si·mo agg.dimostr., pron.dimostr.m. FO 1a. agg.dimostr., indica identità rispetto ad altra persona o cosa: siamo arrivati alla medesima conclusione | rafforzato da stesso con valore pleon.: è la stessa medesima storia! Sinonimi: identico,… …

    Dizionario italiano

  • 3indice — ìn·di·ce s.m., agg. I. s.m. AU I 1. secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: segnare, accennare, additare con l indice; anche in funz. agg.: dito indice I 2a. elenco ordinato delle parti in cui è suddiviso un libro o degli argomenti,… …

    Dizionario italiano

  • 4voi — {{hw}}{{voi}}{{/hw}}A pron. pers. m.  e f.  di seconda pers. pl. 1 Indica le persone a cui si parla, e si usa, come sogg., riferito a più persone; nel linguaggio arcaico, dialettale, commerciale o aulico, si usa anche rivolgendosi a una singola… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5tu — {{hw}}{{tu}}{{/hw}}A pron. pers. m.  e f.  di seconda pers. sing. Indica la persona a cui si parla e si usa (solo come sogg.) rivolgendosi a persona con cui si è in grande familiarità | Generalmente omesso quando la persona è chiaramente indicata …

    Enciclopedia di italiano

  • 6tovagliolo — to·va·gliò·lo s.m. AD piccolo telo di forma quadrangolare, confezionato spec. con il medesimo tessuto della tovaglia cui si accompagna, di cui è dotato ciascun commensale per pulirsi o asciugarsi mani e bocca e proteggersi l abito da eventuali… …

    Dizionario italiano

  • 7io — {{hw}}{{io}}{{/hw}}A pron. pers. m.  e f.  di prima pers. sing. 1 Indica la persona che parla e si usa (solo come sogg.) quando chi parla si riferisce a sé stesso: io non lo so; io ho deciso | Gener. omesso quando la persona è chiaramente… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8concentrico — con·cèn·tri·co, con·cén·tri·co agg., s.m. 1. agg. TS geom. di figure geometriche, aventi il medesimo centro: cerchi concentrici, sfere concentriche | di enti, aventi lo stesso centro di simmetria 2. agg. TS bot. di fascio vascolare, che ha la… …

    Dizionario italiano

  • 9convenire — con·ve·nì·re v.intr. e tr. (io convèngo) 1. v.intr. (essere) BU arrivare in un luogo da diverse parti per riunirsi; estens., spec. di strade o fiumi, confluire in un medesimo punto Sinonimi: incontrarsi, raccogliersi, radunarsi, ritrovarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 10concittadino — con·cit·ta·dì·no s.m., agg. 1. s.m. CO cittadino della medesima città o del medesimo stato: ho incontrato un mio concittadino, è apprezzato da tutti i concittadini, i due personaggi sono concittadini Sinonimi: compaesano, conterraneo. 2. agg. BU… …

    Dizionario italiano