con pronomi personali

  • 1da — 1da prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio con valore di provenienza o derivazione: partire da casa, arrivare da Milano, i fiumi scendono dalle montagne; smontare da cavallo; nascere da una buona famiglia; venire a sapere da qcn.;… …

    Dizionario italiano

  • 2si — 1si s.m.inv. AU TS mus. nella terminologia musicale in uso nei paesi latini, settima nota della scala musicale: un brano in si minore | corda o tasto di uno strumento corrispondente a tale nota | tonalità che ha come fondamento tale nota:… …

    Dizionario italiano

  • 3senza — sèn·za, sén·za prep., cong., inter. FO 1a. prep., introduce un compl. di privazione, privo di: sono senza soldi, un caffè senza zucchero, esce sempre senza ombrello; anche unito a di davanti a pronomi personali: non posso vivere senza di te,… …

    Dizionario italiano

  • 4contro — 1cóntro prep., avv., s.m.inv. FO 1. prep., indica avversione, contrasto, opposizione: combattere contro i nemici; fare qcs. contro le opinioni, il parere, la volontà di qcn.; essere, stare, mettersi contro qcn.; agire contro la legge; votare… …

    Dizionario italiano

  • 5medesimo — me·dè·si·mo agg.dimostr., pron.dimostr.m. FO 1a. agg.dimostr., indica identità rispetto ad altra persona o cosa: siamo arrivati alla medesima conclusione | rafforzato da stesso con valore pleon.: è la stessa medesima storia! Sinonimi: identico,… …

    Dizionario italiano

  • 6riecco — ri·èc·co avv. CO ecco di nuovo: riecco gli amici!, riecco il libro scomparso! | con i pronomi personali atoni mi, ti, ci, vi, lo, la, li e con la particella ne enclitica: rieccola, rieccoti, rieccoci, rieccovi i vostri vestiti stirati {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 7deittico — de·ìt·ti·co agg. 1. BU che designa con evidenza, con precisione 2. TS ling. di elemento linguistico che lega l enunciato al contesto in cui avviene l enunciazione, per es. i pronomi personali, gli aggettivi dimostrativi, alcuni avverbi; anche s.m …

    Dizionario italiano

  • 8ecco — 1èc·co avv. FO 1a. per indicare, mostrare qcn. o qcs.; per indicare la presenza o il comparire di qcn. o di qcs.: ecco un bar, ecco la mamma, ecco il treno, ecco là la piazza, ecco laggiù il fiume, ecco qui casa mia | per indicare qcn. o qcs. di… …

    Dizionario italiano

  • 9proforma — 1pro·fór·ma s.f. 1. TS ling. nella linguistica testuale, espressione sostitutiva di un altra, spec. un pronome, un avverbio o espressioni sostitutive di verbi (per es. Paolo parla con disinvoltura, tu no) 2. TS gramm. in grammatica e sintassi,… …

    Dizionario italiano

  • 10deissi — de·ìs·si, dèis·si s.f.inv. TS ling. procedimento mediante il quale, utilizzando gli elementi deittici del linguaggio come i pronomi personali, gli aggettivi dimostrativi, gli avverbi di luogo e di tempo, si mette in rapporto l enunciato con la… …

    Dizionario italiano