con l'aiuto di

  • 101ausiliario — au·si·lià·rio agg., s.m. 1. agg. CO che è di aiuto, di sostegno, che ha una funzione di supporto: truppe ausiliarie, soldati ausiliari | impianto ausiliario, secondario Sinonimi: ausiliare, sussidiario. 2. s.m. CO chi viene assunto per coadiuvare …

    Dizionario italiano

  • 102ausilio — au·sì·lio s.m. 1. CO aiuto, soccorso, spec. spirituale: ho trovato ausilio nella religione | sussidio tecnico: la diagnosi è stata fatta con l ausilio delle radiografie Sinonimi: assistenza, 1soccorso, sostegno, sussidio. 2. TS stor. nella Roma… …

    Dizionario italiano

  • 103solitario — so·li·tà·rio agg., s.m. AU 1. agg., che ama stare solo, che preferisce la solitudine, che rifugge la compagnia dei propri simili: un ragazzo solitario; anche s.m.: è sempre stato un solitario | che rivela il desiderio di stare solo: un carattere …

    Dizionario italiano

  • 104sponda — spón·da s.f. 1. AU zona di terra che delimita una distesa o un corso d acqua; riva: le sponde del fiume, del lago | LE estens., costa, litorale; regione, paese, plaga: o chiunque tu sia, che voglia o caso | peregrinando adduce a queste sponde… …

    Dizionario italiano

  • 105aiutare — {{hw}}{{aiutare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Dare aiuto, porgere ad altri la propria opera: aiutare un prigioniero a fuggire; SIN. Assistere, soccorrere. 2 (est.) Favorire, agevolare: la tecnica aiuta il progresso. B v. rifl. Ingegnarsi, sforzarsi: si… …

    Enciclopedia di italiano

  • 106appoggio — {{hw}}{{appoggio}}{{/hw}}A s. m. 1 Sostegno. 2 (fig.) Aiuto, favore, protezione | (est.) Persona in grado di dare aiuto o favori: non avere appoggi. 3 Attrezzo ginnico costituito da blocchetti rettangolari di legno con impugnatura; usato in… …

    Enciclopedia di italiano

  • 107difesa — /di fesa/ s.f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre difendere ]. 1. [azione del difendere o del difendersi: mezzi di d. ; prendere, assumersi la d. o le d. di qualcuno ] ▶◀ protezione, salvaguardia, tutela. ↓ aiuto, appoggio, (ant.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108forte — forte1 / fɔrte/ [lat. fortis ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ▶◀ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ◀▶ debole, fiacco, fragile, gracile. ‖ esile, mingherlino, molle. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109gridare — [prob. lat. quiritare invocare aiuto; strillare ]. ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [alzare molto la voce per farsi sentire, per fare rumore o per sfogare l eccitazione: g. a gran voce ] ▶◀ (lett.) bramire, strepitare, strillare, urlare. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110solo — / solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō ]. ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo : desidero restare s. ; essere s. ; gli piace stare da s. ] ◀▶ in compagnia. b.… …

    Enciclopedia Italiana