con irritazione

  • 61risentimento — /risenti mento/ s.m. [der. di risentire, risentirsi ]. [stato d animo di chi è risentito, irritato contro qualcuno per un comportamento ritenuto ingiusto o offensivo, con le prep. verso, contro : provare r. verso (o contro ) qualcuno ] ▶◀ astio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62rivoluzione — /rivolu tsjone/ s.f. [dal lat. tardo revolutio onis rivolgimento, ritorno , der. di revolvĕre rovesciare ]. 1. (fis., astron.) [moto con cui un corpo descrive un giro completo intorno a un altro] ▶◀ Ⓖ giro. ‖ rotazione. 2. (polit.) [rovesciamento …

    Enciclopedia Italiana

  • 63sadico — / sadiko/ [dal fr. sadique, tratto da sadisme sadismo ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. (psicol.) [affetto da sadismo] ◀▶ masochista. 2. (estens.) [che si diverte a tormentare gli altri, con parole o azioni che suscitino irritazione, disagio, sofferenza… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64stuzzicamento — /stuts:ika mento/ s.m. [der. di stuzzicare ]. 1. [toccare ripetutamente una ferita e sim., provocando un irritazione] ▶◀ (merid.) sfruculiamento. ↑ tormento. 2. (fig.) a. [il dare fastidio con parole di rimprovero o allusive: tra loro è un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65traccia — / tratʃ:a/ s.f. [der. di tracciare ] (pl. ce ). 1. a. [segno lasciato nel terreno da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. degli sci sulla neve ; la t. dell aratro ] ▶◀ solco. b. (estens.) [segno di forma… …

    Enciclopedia Italiana