con denaro

  • 31concussione — con·cus·sió·ne s.f. 1. TS dir. reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua autorità, fa sì che qcn. dia o prometta denaro o altro a lui stesso o anche ad altri 2. OB scossa violenta, urto | fig., agitazione {{line}} {{/line}} DATA: av.… …

    Dizionario italiano

  • 32condono — con·dó·no s.m. TS dir. annullamento parziale o totale di una sanzione o di una pena | provvedimento utilizzato per sanare determinati illeciti o irregolarità, pagando una certa somma di denaro {{line}} {{/line}} DATA: 1798. ETIMO: der. di… …

    Dizionario italiano

  • 33congiario — con·già·rio s.m. TS stor. in Roma antica: distribuzione gratuita di olio, vino e derrate alimentari o, in un secondo tempo, di denaro, fatta alla plebe e ai soldati da generali, imperatori e cittadini importanti {{line}} {{/line}} DATA: av. 1604 …

    Dizionario italiano

  • 34contribuito — con·tri·bu·ì·to p.pass., agg. 1. p.pass. → contribuire 2. agg. BU di denaro e sim.: versato a titolo di contributo …

    Dizionario italiano

  • 35Geld — 1. Ach, nun fällt mi all mîn klên Geld bî. (Brandenburg.) Ein Ausruf, der häufig erfolgt, wenn jemand durch irgendeinen Umstand an etwas erinnert wird, was er hätte thun sollen, aber bisher zu thun vergessen hat. 2. All wîr1 Geld, dat et Wîf nig… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 36moneta — mo·né·ta s.f. 1. AU dischetto di metallo, coniato da un autorità che ne stabilisce lega, peso e valore determinato, usato come mezzo di pagamento: moneta d oro, di bronzo, moneta con impressa l effige dell imperatore, coniazione di monete,… …

    Dizionario italiano

  • 37tanto — tàn·to agg.indef., pron.indef., pron.dimostr., s.m.inv., avv., cong. I. agg.indef. I 1a. FO con nomi non numerabili, così grande, che è in gran quantità, molto: ho davanti tanto tempo per studiare, ho avuto sempre tanta pazienza con te, ho tanta… …

    Dizionario italiano

  • 38dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40Salvatore Lo Piccolo — Saltar a navegación, búsqueda Salvatore Lo Piccolo (nacido en Palermo, el 20 de julio de 1942), también conocido como el Barón (il Barone), es un mafioso siciliano y uno de los jefes más poderosos de la Cosa Nostra de Palermo, Sicilia. Ha sido… …

    Wikipedia Español