con cui si concorre

  • 1carattere — /ka rat:ere/ s.m. [dal lat. character ĕris, gr. kharaktḗr ē̂ros, propr. impronta ]. 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici ] ▶◀ icona, segno, simbolo. b. (ling.) [forma delle lettere d un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2-one — one1 Suff. con cui si formano gli accr. di nomi e agg. (per es., naso nasone ; furbo furbone ).   one2 1. (chim.) Suff. che indica la presenza, in un composto, di uno o più gruppi carbonilici =CO con le due valenze saturate da due radicali… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3quale — quà·le agg.interr., agg.escl., agg.rel., agg.indef., pron.interr., pron.rel., pron.indef., avv., s.m. FO I. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette, per chiedere la qualità, l identità, la natura e sim. di qcs. o qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 4gradino — gra·dì·no s.m. AU 1. elemento formato da un piano orizzontale e da una parte verticale costruito o scavato per superare un dislivello e che sovrapposto sfalsato ad altri uguali concorre a formare una scala, una gradinata: una scalinata di trenta… …

    Dizionario italiano

  • 5di — 1di prep. 1a. FO in una determinazione spaziale di moto, indica la provenienza: uscire di casa; estens., indica allontanamento: cacciare qcn. di casa, andarsene di città; indica anche nascita e discendenza: è di Firenze, persona di umili origini; …

    Dizionario italiano

  • 6opera — ò·pe·ra s.f. FO 1. ogni attività che produca effetti determinati, spec. con riferimento a cause o agenti naturali, o che sia consapevolmente rivolta a un fine: l opera della pioggia, del vento, dei ghiacciai, l opera delle api, delle formiche, l… …

    Dizionario italiano

  • 7ipofisi — i·pò·fi·si s.f.inv. 1. TS anat. ghiandola endocrina situata alla base dell encefalo, che produce gli ormoni regolatori dell attività di gran parte delle altre ghiandole a secrezione interna, costituita da tre lobi, di cui quello posteriore più… …

    Dizionario italiano

  • 8parietale — pa·rie·tà·le agg., s.m., s.f. 1. agg. TS archeol. eseguito su parete o muro: affresco, graffito, iscrizione parietale 2. agg. TS anat. di organo, situato in prossimità o in corrispondenza della parete di varie cavità anatomiche | di organo, che… …

    Dizionario italiano

  • 9arma — (non com. arme) s.f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi, ant. arme ). 1. [qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa: a. da fuoco ] ● Espressioni: fig., abbandonare (o deporre o… …

    Enciclopedia Italiana