con cui

  • 51presa — pré·sa s.f. 1a. AU il prendere, l afferrare e il suo risultato: tenere, allentare, lasciare la presa, una salda presa 1b. TS sport mossa con cui nella lotta greco romana, nella lotta libera, nel judo e sim., si afferra l avversario spec. per… …

    Dizionario italiano

  • 52trattare — trat·tà·re v.tr. e intr. FO I. v.tr. I 1. discutere, esporre, sviluppare un certo argomento, spec. parlando o scrivendo: trattare un tema, un problema, una questione; trattare superficialmente, con competenza, a fondo, nei dettagli, nei minimi… …

    Dizionario italiano

  • 53corda — còr·da s.f. 1a. FO fascio di fili attorcigliati con cui si lega, solleva o traina qcs.: corda vegetale, corda metallica, corda resistente, allentare la corda, tirare una corda 1b. TS sport nell alpinismo, fune molto resistente con cui ci si… …

    Dizionario italiano

  • 54lettera — lèt·te·ra, lét·te·ra s.f. FO 1a. segno grafico con cui convenzionalmente si rappresentano i suoni in un alfabeto: lettera maiuscola, lettera minuscola Sinonimi: carattere, grafema. 1b. nell uso scolastico, non linguistico, ciascun suono vocalico… …

    Dizionario italiano

  • 55misura — mi·sù·ra s.f. FO 1. numero reale che esprime il valore del rapporto tra una grandezza e un altra a essa omogenea, scelta convenzionalmente come unità, determinato mediante opportuni metodi o strumenti di misurazione (abbr. mis.): misura di… …

    Dizionario italiano

  • 56mitra — 1mì·tra s.m.inv. AU TS arm. arma automatica, adatta al combattimento individuale ravvicinato, in grado di sparare a raffica: imbracciare il mitra {{line}} {{/line}} DATA: 1942. ETIMO: propr. accorc. di mitragliatore. 2mì·tra s.f. TS eccl. 1a.… …

    Dizionario italiano

  • 57parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …

    Dizionario italiano

  • 58parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… …

    Dizionario italiano

  • 59saturazione — sa·tu·ra·zió·ne s.f. 1a. TS chim., fis. processo attraverso cui determinate caratteristiche chimiche o fisiche raggiungono la massima concentrazione possibile, compatibilmente con le condizioni esterne: raggiungere la saturazione, valore di… …

    Dizionario italiano

  • 60messa — messa1 / mes:a/ s.f. [lat. tardo, eccles., missa (propr., part. pass. femm. di mittĕre mandare, inviare )]. (eccles.) [rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa] ▶◀ eucarestia. ⇑ funzione. ● Espressioni: libro (o libretto) da… …

    Enciclopedia Italiana