con cui

  • 41sotto — sót·to prep., avv., agg.inv., s.m.inv. FO I. prep. I 1a. indica la collocazione o la posizione inferiore di qcs. rispetto a un altra con cui è a contatto, spec. per sostenerla: la lettera è sotto lo stuoino | con riferimento a cose l una delle… …

    Dizionario italiano

  • 42pipa — 1pì·pa s.f. AU 1a. strumento usato per fumare, formato da una cavità in cui viene bruciato il tabacco e da una cannuccia, attraverso la quale si aspira il fumo, terminante con un bocchino: fumare la pipa, caricare, accendere, spegnere, pulire la… …

    Dizionario italiano

  • 43trasporto — tra·spòr·to s.m. AU 1a. il trasportare, l essere trasportato 1b. ogni attività che ha per scopo il trasferimento di persone o cose da un luogo all altro: trasporto privato, trasporto su strada; anche al pl.: trasporti internazionali, trasporti… …

    Dizionario italiano

  • 44onde — {{hw}}{{onde}}{{/hw}}A avv. 1 (lett.) Da dove, da quale luogo (in prop. interr., dirette e indirette): onde arrivate?; nessuno sa onde venissero | (est.) Da chi, da quale fonte: onde l avete appreso? 2 (lett.) Dal quale, da cui, nel luogo da cui… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45riferimento — /riferi mento/ s.m. [der. di riferire ; nel sign. 3, per calco dell ingl. reference ]. 1. [l accennare a qualcosa o a qualcuno, anche con la prep. a : un manuale di fisica in cui vi sono continui r. alla teoria della relatività ] ▶◀ allusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46dovere — 1do·vé·re v.tr. (io dévo, dèvo, io débbo, dèbbo) FO I. come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1a. avere l obbligo, la necessità, di fare qcs.: devi mantenere la parola data, l allievo deve ascoltare il maestro; devi ascoltarlo o lo …

    Dizionario italiano

  • 47scopa — 1scó·pa s.f. 1. AD arnese usato per spazzare il pavimento, di forma varia, costituito da una grossa spazzola fatta tradizionalmente con un fascio di rami di erica, saggina o di altre piante, oppure con setole o filamenti di materiale sintetico,… …

    Dizionario italiano

  • 48scrittura — scrit·tù·ra s.f. AU 1. rappresentazione del linguaggio mediante segni grafici convenzionali: uso, esercizio della scrittura 2a. complesso dei segni con cui si realizza tale rappresentazione: scrittura maiuscola, minuscola 2b. tecnica, sistema con …

    Dizionario italiano

  • 49testa — 1tè·sta s.f. 1a. FO parte superiore o anteriore del corpo, unita al collo, che nell uomo ha forma tondeggiante e negli animali può assumere diverse conformazioni: voltare, reclinare la testa, accarezzare la testa al cane | TS anat., zool. nei… …

    Dizionario italiano

  • 50presentazione — pre·sen·ta·zió·ne s.f. AU 1a. il presentare, il presentarsi, l essere presentato; il mostrare qcs., sottoponendolo all attenzione di qcn.: domani scade il termine per la presentazione dei documenti, presentazione del ricorso, di un disegno di… …

    Dizionario italiano