con cui

  • 31conferma — con·fér·ma s.f. AD 1a. attestazione verbale o scritta che afferma o convalida: dare, ricevere conferma di qcs., la conferma di un incarico Sinonimi: assicurazione, avvaloramento, convalida. Contrari: smentita. 1b. prova, dimostrazione di qcs.: la …

    Dizionario italiano

  • 32consacrazione — con·sa·cra·zió·ne s.f. 1a. CO TS lit. il consacrare e il suo risultato: consacrazione di una chiesa, la consacrazione di un vescovo; la consacrazione di un uso 1b. TS lit. → consacrazione eucaristica 2. TS stor. nel mondo pagano, offerta alla… …

    Dizionario italiano

  • 33contraccambio — con·trac·càm·bio s.m. CO il contraccambiare e la cosa con cui si contraccambia: attendersi un contraccambio per i favori resi Sinonimi: contropartita. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1535. ETIMO: der. di contraccambiare. POLIREMATICHE: in… …

    Dizionario italiano

  • 34contre — con·tre s.m.inv. ES fr. {{wmetafile0}} TS giochi nel bridge, espressione con cui un giocatore comunica di non ritenere possibile, in base alle proprie carte, il gioco dichiarato dall avversario {{line}} {{/line}} DATA: 1940. ETIMO: fr. contre… …

    Dizionario italiano

  • 35contributo — con·tri·bù·to s.m. 1. AU apporto o aiuto offerto da qcn. per il conseguimento di un fine comune: dare, offrire il proprio contributo a qcn.; un contributo prezioso, necessario, superfluo; estens., ciò che viene offerto: contributo in denaro, in… …

    Dizionario italiano

  • 36conversione — con·ver·sió·ne s.f. CO 1a. mutamento radicale di fede, convinzioni, ideologia e sim.: conversione politica, religiosa, artistica 1b. spec., passaggio a un altra religione: conversione al cattolicesimo, all islamismo, la conversione di san Paolo… …

    Dizionario italiano

  • 37convertitore — con·ver·ti·tó·re s.m. 1. BU chi converte a una fede, a un idea 2a. TS tecn. in chimica, in fisica e in elettronica, apparecchio o dispositivo con cui si attuano reazioni di conversione o trasformazioni di composti: convertitore termoelettrico, di …

    Dizionario italiano

  • 38Sinfonía n.º 1 (Rajmáninov) — El fracaso de la Sinfonía n.º 1 preocupó mucho al joven Rajmáninov. Serguéi Rajmáninov compuso la Sinfonía n.º 1 en re menor, Op. 13, en Ivanovka, una finca cerca de Tambov, Rusia, entre enero y octubre de 1895. Esta obra fue en realidad el… …

    Wikipedia Español

  • 39croce — cró·ce s.f. 1a. TS stor. spec. presso i Romani, strumento di pena costituito da due assi di legno perpendicolari fra loro su cui si legava o inchiodava il condannato lasciandovelo fino alla morte | FO solo sing., per anton., anche con iniz.… …

    Dizionario italiano

  • 40taglio — tà·glio s.m. AU 1. il tagliare e il suo risultato: il taglio dell erba, del fieno; dividere a metà un anguria con un taglio netto, fare un taglio preciso, storto | incisione prodotta da un corpo tagliente: c è un taglio nel copertone 2a. lesione …

    Dizionario italiano