con cui

  • 11offerta competitiva con opzioni —   Eng. competitive bid option   Si tratta di un prestito sindacato in cui le banche che presentano l offerta per la partecipazione al finanziamento si riservano il diritto di cessione totale o parziale della loro quota …

    Glossario di economia e finanza

  • 12controprova — con·tro·prò·va s.f. CO 1. prova con cui si verifica l esattezza di una prova precedente: fare la controprova di un esperimento 2. seconda votazione fatta per verificare l esattezza dei risultati della precedente da cui si differenzia per i metodi …

    Dizionario italiano

  • 13controriforma — con·tro·ri·fór·ma s.f. 1. TS stor. spec. con iniz. maiusc., movimento di riforma teologica, della vita religiosa e delle istituzioni ecclesiastiche con cui, nei secoli XVI e XVII, la Chiesa cattolica reagì alla Riforma protestante | estens., il… …

    Dizionario italiano

  • 14concessione — con·ces·sió·ne s.f. AU 1a. il concedere e il suo risultato: la concessione di un permesso, di un favore, dare, ricevere una concessione | rilascio di un permesso: la concessione di un porto d armi Sinonimi: largizione. Contrari: divieto. 1b. atto …

    Dizionario italiano

  • 15concordanza — con·cor·dàn·za s.f. 1. CO il concordare: concordanza di opinioni, di giudizi, di idee, di avvenimenti Sinonimi: accordo, armonia, concordia, conformità, connessione, consonanza, corrispondenza, identità, relazione, rispondenza. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 16confutazione — con·fu·ta·zió·ne s.f. CO 1. il confutare: la confutazione dei tuoi discorsi è molto facile | discorso o scritto con cui si confuta: leggere una confutazione Sinonimi: obiezione. Contrari: conferma, riprova. 2. TS ret. nella retorica classica,… …

    Dizionario italiano

  • 17condoglianza — con·do·gliàn·za s.f. AD 1. il condolersi 2. al pl., frase, discorso con cui si esprime la propria partecipazione al lutto altrui: fare le condoglianze, sentite condoglianze, un telegramma di condoglianze {{line}} {{/line}} DATA: av. 1547. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 18confrontare — con·fron·tà·re v.tr., v.intr. (io confrónto) 1. v.tr. AD prendere in esame due o più cose o persone per verificarne somiglianze e differenze: confrontare una cosa con un altra, confrontare le proprie idee con quelle di un altro | riscontrare,… …

    Dizionario italiano

  • 19congratulazione — con·gra·tu·la·zió·ne s.f. 1. CO il congratularsi; le parole, la formula con cui ci si congratula: presentare, fare le proprie congratulazioni | per rallegrarsi con qcn.: «Mi sposo domani» «Congratulazioni!» Sinonimi: 1complimento, felicitazione,… …

    Dizionario italiano

  • 20contrabbandiere — con·trab·ban·diè·re s.m. AD chi esercita il contrabbando: i contrabbandieri di sigarette; anche agg.: banda contrabbandiera; nave contrabbandiera, con cui si esercita il contrabbando {{line}} {{/line}} DATA: 1497. ETIMO: der. di contrabbando con… …

    Dizionario italiano