comunque

  • 71lealismo — le·a·lì·smo s.m. TS polit. lealtà, fedeltà nei confronti del sovrano o comunque dell autorità costituita | fedeltà di popolazioni colonizzate verso la potenza colonizzatrice oppure di minoranze nazionali verso lo stato cui sono aggregate {{line}} …

    Dizionario italiano

  • 72letteratura — let·te·ra·tù·ra s.f. AU 1a. insieme di opere scritte che si propongono fini estetici o hanno comunque, in ragione della loro concezione e del loro stile, un elevato valore nella storia intellettuale, spec. con riferimento a una determinata lingua …

    Dizionario italiano

  • 73 — avv. FO 1. indica un luogo distante o comunque non vicinissimo a chi parla: vai lì, sediamoci lì, stai lì | spesso in correlazione con qui, qua: mettilo qui, non lì, lì si sta meglio che qua Sinonimi: là. Contrari: 1qua, qui. 2. si unisce a… …

    Dizionario italiano

  • 74meandro — me·àn·dro s.m. 1. TS geol., geogr. profonda ansa creata da fiumi che scorrono in terreni alluvionali leggermente in pendenza 2. CO estens., spec. al pl., tracciato, andamento tortuoso di una strada, di un sentiero 3. CO fig., spec. al pl., la… …

    Dizionario italiano

  • 75minorare — mi·no·rà·re v.tr. (io minóro) 1. BU rendere minore 2. TS mat. trovare un espressione o un numero che sia minore o comunque non maggiore di un numero o di un espressione dati {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV. ETIMO: dal lat. minōrāre, v. anche… …

    Dizionario italiano

  • 76miracolosamente — mi·ra·co·lo·sa·mén·te avv. CO per effetto di un miracolo, in modo miracoloso o che ha comunque del prodigioso: è guarito miracolosamente, è miracolosamente vivo Sinonimi: inspiegabilmente, prodigiosamente, straordinariamente. {{line}} {{/line}}… …

    Dizionario italiano

  • 77modifica — mo·dì·fi·ca s.f. AU 1. cambiamento parziale o comunque di ambito circoscritto: fare, introdurre una modifica Sinonimi: correzione, modificazione, trasformazione, variazione. 2. estens., miglioramento, miglioria: ho apportato numerose modifiche… …

    Dizionario italiano

  • 78nocicettore — no·ci·cet·tó·re s.m. TS neurol. recettore nervoso idoneo a raccogliere e trasmettere stimoli dolorosi o comunque nocivi (accorc. noci) {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: comp. di noci e cettore, cfr. ingl. nociceptor …

    Dizionario italiano

  • 79non — nón avv. FO 1a. conferisce valore negativo o esclude il concetto espresso dal verbo cui è premesso: non è ancora arrivato, non posso farlo, non voglio saperlo, non te lo dico, non ci vado, non lo sapranno mai, non nevica più | in una proposizione …

    Dizionario italiano

  • 80outsider — out·si·der s.m. e f.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1. s.m. e f.inv. TS sport atleta che, pur non essendo tra i favoriti di una gara, la vince o comunque si distingue per aver dato un ottima prova di sé; anche agg.inv. 2a. s.m. e f.inv. CO estens.,… …

    Dizionario italiano