comunque

  • 61il — art.det.m.sing., pron.pers. di terza pers.m.sing., pron.dimostr. I. art.det.m.sing. I 1. FO davanti a sostantivi serve a individuare un particolare componente di una classe, a cui si sia già fatto riferimento nel discorso: osservavo un bambino,… …

    Dizionario italiano

  • 62imparare — im·pa·rà·re v.tr. FO 1a. acquisire e ritenere nella memoria studiando o esercitandosi: imparare le tabelline, la matematica, una lingua straniera; imparare a memoria, a mente | arrivare a conoscere e a saper praticare: imparare un mestiere;… …

    Dizionario italiano

  • 63ingiuria — in·giù·ria s.f. 1a. CO offesa fatta alla dignità altrui con parole o atti oltraggiosi: recare, fare ingiuria a qcn., subire un ingiuria, rispondere a un ingiuria | recare ingiurie, fare ingiuria, ingiuriare, offendere; eufem.: fare ingiuria a una …

    Dizionario italiano

  • 64innominabile — in·no·mi·nà·bi·le agg. 1. CO che non può o non deve essere nominato in quanto grandemente immorale, indecente o comunque sgradevole: un azione innominabile, individui innominabili Sinonimi: indecente, indicibile, inenarrabile, irriferibile,… …

    Dizionario italiano

  • 65interno — in·tèr·no agg., s.m. FO I. agg. I 1a. che è dentro, che sta dentro qcs.: tasca interna di una giacca, rivestimento interno, cucitura interna; cortile interno, scale interne; organi interni Contrari: 1esterno. I 1b. che viene da dentro: spinta… …

    Dizionario italiano

  • 66interpretare — in·ter·pre·tà·re v.tr. (io intèrpreto) 1a. AU comprendere e spiegare un testo, un discorso e sim. nel suo significato più recondito: interpretare una frase, un passo controverso; intendere e porre in evidenza i caratteri peculiari di un artista o …

    Dizionario italiano

  • 67interpretazione — in·ter·pre·ta·zió·ne s.f. AU 1. l interpretare e il suo risultato 2a. comprensione e spiegazione del significato più recondito di un testo, di un discorso e sim.: interpretazione di una frase, interpretazione di un passo del Vangelo, dare un… …

    Dizionario italiano

  • 68la — 1la art.det.f.sing., pron.pers. di terza pers.f.sing. I. art.det.f.sing. I 1. FO preposto a sostantivi femminili singolari, serve a individuare un particolare componente di una classe, a cui si sia già fatto riferimento nel discorso: osservavo… …

    Dizionario italiano

  • 69 — avv. FO 1. indica un luogo distante o comunque non vicinissimo a chi parla: vai là, spostati là, sediamoci là, il cappotto è là nell armadio, metti il bicchiere là sullo scaffale | spesso in correlazione con qui, qua: posalo qua, non là, qui si… …

    Dizionario italiano

  • 70laggiù — lag·giù avv. FO 1. là verso il basso, là in basso: scendiamo laggiù, è caduto laggiù Contrari: lassù. 2. estens., per indicare un luogo lontano o comunque non vicinissimo a chi parla, là: cosa fai laggiù?, non ci vedo fin laggiù 3. con valore… …

    Dizionario italiano