comunque

  • 41canone — cà·no·ne s.m. CO 1a. schema fondamentale, regola esemplare e universalmente valida a cui ci si riferisce spec. in relazione a un arte: canoni letterari, il canone scultoreo greco Sinonimi: modulo, schema, standard. 1b. estens., insieme di… …

    Dizionario italiano

  • 42cittadina — 1cit·ta·dì·na s.f. 1. dim. → città 2. CO centro abitato di dimensioni non grandi che, a differenza del paese, è comunque sede di enti amministrativi, istituzioni culturali, scolastiche, ecc. di una certa importanza 2cit·ta·dì·na s.f. → cittadino …

    Dizionario italiano

  • 43colletta — col·lèt·ta, col·lét·ta s.f. 1. AD raccolta di offerte, spec. in denaro, per beneficenza o per una spesa collettiva: promuovere una colletta per i bisognosi, per i poveri, fare una colletta per un regalo di nozze 2. TS etnol. presso alcuni popoli… …

    Dizionario italiano

  • 44comecché — co·mec·ché cong. OB 1. introduce una proposizione concessiva con il verbo al congiuntivo, sebbene, quantunque, benché 2. con valore relativo e con il verbo al congiuntivo, in qualunque modo, comunque 3. con valore relativo e il verbo al… …

    Dizionario italiano

  • 45composto — com·pó·sto, com·pò·sto p.pass., agg., s.m. 1. p.pass., agg. → comporre 2. agg. CO costituito da più elementi uniti fra loro: sostanza composta Sinonimi: 1articolato, 2complesso, misto. Contrari: semplice, unitario. 3. agg. TS arald. di bordura,… …

    Dizionario italiano

  • 46continuità — con·ti·nu·i·tà s.f.inv. 1. CO l essere continuo nel tempo o nello spazio: la continuità di un impiego Contrari: discontinuità, frammentarietà, frammentazione, iato, intermittenza, irregolarità, saltuarietà. 2. TS mat. di ente per il quale ci sia… …

    Dizionario italiano

  • 47contrabbando — con·trab·bàn·do s.m. 1. AD TS dir. attività illecita consistente nell importare, esportare o far circolare nel territorio di uno stato merci vietate o soggette a tributo: esercitare, reprimere il contrabbando, contrabbando di sigarette, di… …

    Dizionario italiano

  • 48criminogeno — cri·mi·nò·ge·no agg. TS sociol. che genera o è causa di azioni criminose o comunque tendenti alla devianza e alla patologia sociale {{line}} {{/line}} DATA: 1898. ETIMO: comp. di crimine e geno …

    Dizionario italiano

  • 49discordante — di·scor·dàn·te p.pres., agg. 1. p.pres. → discordare 2. agg. CO che discorda, contrastante; diverso, dissimile: abbiamo opinioni, pareri discordanti, colori discordanti, voci discordante Sinonimi: contradittorio, difforme, discorde, dissenziente …

    Dizionario italiano

  • 50dissipazione — dis·si·pa·zió·ne s.f. CO 1. il dissipare, il dissiparsi e il loro risultato; sperpero: dissipazione del patrimonio Sinonimi: dispersione, spreco. Contrari: economia, parsimonia, risparmio. 2. condotta di vita sregolata: vivere nella dissipazione… …

    Dizionario italiano