comunicazioni telegrafiche

  • 1comunicazione — {{hw}}{{comunicazione}}{{/hw}}s. f. 1 (raro) Trasmissione: comunicazione di calore | Il portare qlco. a conoscenza di altri: comunicazione di notizie | Mezzi di comunicazione di massa, il complesso della stampa e dei mezzi audiovisivi | (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2telegrafista — te·le·gra·fì·sta s.m. e f. CO 1. chi è addetto al servizio del telegrafo, spec. alla trasmissione e ricezione di comunicazioni telegrafiche 2. operaio che provvede all installazione e alla manutenzione degli impianti telegrafici {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 3intercettazione — in·ter·cet·ta·zió·ne s.f. 1. CO l intercettare e il suo risultato: intercettazione di una pattuglia nemica | ricezione o ascolto di comunicazioni radiofoniche, telefoniche, telegrafiche e sim. 2. TS aer., milit. localizzazione e attacco di un… …

    Dizionario italiano

  • 4cavo (1) — {{hw}}{{cavo (1)}{{/hw}}A agg. 1 Incavato, vuoto. 2 (anat.) Vena cava, che porta il sangue all atrio destro del cuore. B s. m. 1 Incavatura, concavità: cavo della mano. 2 Cavità anatomica: cavo orale. 3 Scavo. cavo (2) {{hw}}{{cavo (2)}{{/hw}}s.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5intercettazione — {{hw}}{{intercettazione}}{{/hw}}s. f. 1 Atto dell intercettare | Inserimento o intromissione in comunicazioni telefoniche, telegrafiche e sim. 2 (mil.) Attacco contro un mezzo aereo nemico prima che raggiunga l obiettivo …

    Enciclopedia di italiano