comunicare a segni

  • 1comunicare — {{hw}}{{comunicare}}{{/hw}}A v. tr.  (io comunico , tu comunichi ) 1 Rendere comune, trasmettere: comunicare la propria gioia; comunicare una notizia; SIN. Diffondere, partecipare. 2 Amministrare il sacramento dell Eucaristia: comunicare i fedeli …

    Enciclopedia di italiano

  • 2segno — sé·gno s.m. FO 1a. figura tracciata su una superficie: cancella quei segni sulla parete, non capisco i segni scritti sulla lavagna Sinonimi: 1tratto. 1b. espressione grafica convenzionale di concetti, enti matematici e sim.: i segni dell alfabeto …

    Dizionario italiano

  • 3linguaggio — /lin gwadʒ:o/ s.m. [der. di lingua ]. 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso di tale espressione e comunicazione: lo sviluppo del …

    Enciclopedia Italiana

  • 4linguaggio — {{hw}}{{linguaggio}}{{/hw}}s. m. 1 Capacità tipica della specie umana di comunicare per mezzo di un sistema di segni vocali | (est.) Sistema di segni per mezzo dei quali gli animali comunicano tra di loro: il linguaggio delle api | (est.; elab.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5scrivere — / skrivere/ [lat. scrībĕre ]. ■ v. tr. 1. [tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato sistema di scrittura: s. una lettera ; saper leggere e s. ] ▶◀ redigere, stendere, [a macchina] battere, [a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6portare — por·tà·re v.tr. e intr. (io pòrto) AU I. v.tr. I 1a. reggere un oggetto, un peso e sim. spostandolo o trasportandolo in un determinato luogo o direzione: portare un libro in biblioteca, portare la sedia nell altra stanza | con riferimento alle… …

    Dizionario italiano

  • 7scrivere — {{hw}}{{scrivere}}{{/hw}}v. tr.  (pass. rem. io scrissi , tu scrivesti ; part. pass. scritto ) 1 Esprimere idee, suoni e sim. tracciando su una superficie segni grafici convenzionali, lettere, cifre, note musicali e sim.: carta da –s; scrivere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8Carlo Michelstaedter — (Selbstporträt) Carlo Raimondo Michelstaedter (* 3. Juni 1887 in Görz (Friaul Julisch Venetien); † 17. Oktober 1910 ebenda) war ein italienischer Schriftsteller, Philosoph und Maler. Inhaltsverzeichnis …

    Deutsch Wikipedia

  • 9Michelstaedter — Carlo Michelstaedter (Selbstportrait) Carlo Raimondo Michelstaedter (* 3. Juni 1887 in Görz (Friaul Julisch Venetien); † 17. Oktober 1910 ebenda) war ein italienischer Schriftsteller, Philosoph und Maler …

    Deutsch Wikipedia

  • 10interpretazione — in·ter·pre·ta·zió·ne s.f. AU 1. l interpretare e il suo risultato 2a. comprensione e spiegazione del significato più recondito di un testo, di un discorso e sim.: interpretazione di una frase, interpretazione di un passo del Vangelo, dare un… …

    Dizionario italiano