comune a molti

  • 1afide — à·fi·de s.m. 1. TS entom.com. nome comune di molti insetti della famiglia degli Afididi, parassiti molto nocivi alle piante Sinonimi: 1gorgoglione, pidocchio delle piante. 2. TS entom. insetto del genere Afide | con iniz. maiusc., genere della… …

    Dizionario italiano

  • 2bufalo — bù·fa·lo s.m. AD 1. grosso ruminante dal pelo ispido e nero, testa corta e corna sviluppatissime rivolte all indietro, allevato anche come animale domestico | TS zool.com. nome comune di molti mammiferi della sottofamiglia dei Bovini 2. CO fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 3colombo — 1co·lóm·bo s.m. 1. CO piccione | TS ornit.com. nome comune di molti uccelli appartenenti alla famiglia dei Columbidi Sinonimi: palombo. 2. CO fig., al pl., coppia di innamorati: guarda quei due colombi!, fare i colombi | BU persona semplice e… …

    Dizionario italiano

  • 4gabbiano — gab·bià·no s.m. 1. AU uccello marino con il capo grosso, il becco con la parte superiore ricurva, provvisto di lunghe ali bianche o grige con contorni neri che si ciba in prevalenza di pesci, molluschi e crostacei | TS ornit.com. uccello marino… …

    Dizionario italiano

  • 5memoria — me·mò·ria s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria;… …

    Dizionario italiano

  • 6Càos —    Lo spazio immenso, l abisso vuoto che secondo le antiche cosmologie esisteva prima della creazione del mondo e dal quale nacquero gli dèi. Il concetto del Caos e delle divinità che lo separano è comune in molti popoli.Questo disordine era in… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 7metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 8linguaggio — lin·guàg·gio s.m. 1. AU capacità comune a tutti gli esseri umani di apprendere una o più lingue storico naturali e di servirsene per ragionare, intendersi reciprocamente, comunicare sia oralmente sia, tra le popolazioni che conoscono la scrittura …

    Dizionario italiano

  • 9generale — generale1 [dal lat. generalis, der. di genus nĕris stirpe, genere ]. ■ agg. 1. a. [che è comune a tutti, a molti, a un complesso di cose: principi, caratteri g. ; opinione g. ] ▶◀ collettivo, comune, condiviso, globale, totale, universale.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10Zeus —    In tutta la tradizione letteraria greca, e successivamente nel mondo latino dove assunse il nome di Giove, Zeus appare come il più importante e potente tra gli immortali, colui al quale tutti devono obbedienza. Per sua volontà il bene e il… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica