comprensione

  • 91quisquilia — qui·squì·lia s.f. 1. CO faccenda minima, cosa di nessuna importanza: litigare, prendersela per delle quisquilie; perdersi in quisquilie Sinonimi: bagatella, bazzecola, fesseria, inezia, minuzia, niente, nonnulla, nulla, piccolezza, ridicolaggine …

    Dizionario italiano

  • 92raccomandarsi — rac·co·man·dàr·si v.pronom.intr. CO 1a. affidarsi a qcn. chiedendo protezione, aiuto, consiglio: mi raccomando a lei, raccomandarsi alla Madonna Sinonimi: affidarsi. 1b. rimettersi alla benevolenza di qcn.: mi raccomando alla vostra comprensione …

    Dizionario italiano

  • 93ricorso — 1ri·cór·so s.m. 1. CO il ricorrere a qcn. per avere protezione, aiuto, informazioni, consigli, ecc., o a una dote, a un comportamento, a una tecnica, ecc. per conseguire un fine, riuscire in un intento e sim.: fare ricorso ad un amico per un… …

    Dizionario italiano

  • 94script — s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1. TS cinem., telev. → sceneggiatura 2. TS ling., psic. sequenza naturalmente o culturalmente abituale cui fa riferimento la produzione e comprensione di enunciati che presuppongono, ma non esplicitano, molti… …

    Dizionario italiano

  • 95scusa — scù·sa s.f. FO 1. spec. al pl., richiesta di perdono per una mancanza, un errore, una colpa più o meno grave; le parole o gli atti con cui si esprime tale richiesta: porgere, fare le scuse a qcn.; ascoltare, accettare le scuse di qcn.; scuse… …

    Dizionario italiano

  • 96sfuggire — sfug·gì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., evitare una o più persone, cercando di non avere contatti o rapporti con esse, allontanandosi velocemente o facendo di tutto per non incontrarle: sfuggire un conoscente poco gradito, sfuggire la folla… …

    Dizionario italiano

  • 97snebbiare — sneb·bià·re v.tr. (io snébbio) 1. BU liberare, sgombrare dalla nebbia o dalla foschia 2a. CO fig., liberare da ciò che impedisce la comprensione: snebbiare la mente, il cervello | liberare dal torpore o dall ottenebramento, spec. dell ubriachezza …

    Dizionario italiano

  • 98spietatezza — spie·ta·téz·za s.f. CO 1. l essere spietato; crudeltà, efferatezza: la spietatezza di un delitto, la spietatezza di Attila | il non provare pietà, compassione: la spietatezza di un giudizio Sinonimi: efferatezza | inclemenza, inesorabilità.… …

    Dizionario italiano

  • 99tollerare — tol·le·rà·re v.tr. (io tòllero) AU 1. accettare con pazienza cose o situazioni spiacevoli o dolorose: non poter tollerare una simile ingiustizia | ammettere la presenza, la compagnia di qcn. poco gradito: è troppo arrogante, non lo tollero più… …

    Dizionario italiano

  • 100trovare — 1tro·và·re v.tr. (io tròvo) FO 1a. rinvenire una cosa che si cerca, che si desidera, di cui si vuole disporre: trovare un oggetto antico in un negozio; trovare una strada, un indirizzo; trovare un numero di telefono; ritrovare una cosa smarrita:… …

    Dizionario italiano