comprensione

  • 81paratesto — pa·ra·tè·sto s.m. TS lett. l insieme delle produzioni verbali e non, che convergono verso un testo letterario e a esso si riferiscono, aiutandone la fruizione e la comprensione da parte del pubblico {{line}} {{/line}} DATA: 1989. ETIMO: der. di… …

    Dizionario italiano

  • 82perdonabile — per·do·nà·bi·le agg. CO 1. di azione o comportamento scorretto, che si può perdonare | estens., non grave, facilmente rimediabile: un errore, una dimenticanza perdonabile Sinonimi: giustificabile, scusabile. Contrari: imperdonabile,… …

    Dizionario italiano

  • 83perdonare — per·do·nà·re v.tr. e intr. (io perdóno) FO 1a. v.tr., non tenere più in considerazione una colpa, un offesa abbandonando ogni risentimento: perdonare qcs. a qcn., perdonare le offese, i torti subiti | non perdonarla a qcn., conservare rancore nei …

    Dizionario italiano

  • 84perdono — per·dó·no s.m. 1a. AU gesto umanitario con cui si rinuncia a ogni forma di rivalsa, di punizione o di vendetta nei confronti di un offensore: chiedere, implorare, ottenere il perdono; dare, concedere, accordare, rifiutare il perdono; ti chiedo… …

    Dizionario italiano

  • 85perspicuo — per·spì·cu·o agg. 1. OB che può essere attraversato dalla luce, diafano, trasparente 2. CO fig., che risulta evidente, chiaro, di agevole comprensione e interpretazione: discorso, ragionamento perspicuo Sinonimi: chiaro, limpido, lucido. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 86piegarsi — pie·gàr·si v.pronom.intr. (io mi piègo) CO 1a. flettersi, abbassarsi: piegarsi a terra, le gambe si piegano per l emozione Sinonimi: abbassarsi. 1b. inclinarsi, curvarsi: gli alberi si piegavano al vento Sinonimi: chinarsi, curvarsi. 2. fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 87pietà — pie·tà s.f.inv. 1. FO sentimento di compassione, partecipazione e solidarietà per la sofferenza o l infelicità altrui: avere pietà di qcn.; una persona piena di pietà; provare, sentire pietà per qcn.; destare, provocare, suscitare pietà; chiedere …

    Dizionario italiano

  • 88pleonasmo — ple·o·nà·smo s.m. 1. TS ret. figura di ornamento del discorso che consiste in un espressione ridondante, arricchita di aggiunte per conferire eleganza ed energia al parlare 2. TS gramm. presenza di parole ritenute non necessarie alla comprensione …

    Dizionario italiano

  • 89precomprensione — pre·com·pren·sió·ne s.f. TS filos. nell ermeneutica contemporanea, fase conoscitiva preliminare corrispondente a una conoscenza incerta e approssimativa, fortemente condizionata dalla cultura e dalle esperienze personali del soggetto {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 90profondità — pro·fon·di·tà s.f.inv. AU 1. condizione, carattere di ciò che è profondo | distanza, misurata in senso verticale, tra il fondo di un corpo cavo e la sua estremità superiore: la profondità di un crepaccio, di un pozzo | in una massa liquida,… …

    Dizionario italiano