comprensione

  • 51esistenzialismo — e·si·sten·zia·lì·smo s.m. TS filos. complesso di filosofie contemporanee che assumono la dimensione dell esistenza individuale come fondamento della comprensione del mondo {{line}} {{/line}} DATA: 1910. ETIMO: cfr. ted. Existenzialismus …

    Dizionario italiano

  • 52esserci — ès·ser·ci v.procompl. (io ci sóno) AU 1a. esistere; sussistere: Dio c è, ci sono varie specie di animali; c era una volta un re; non c è problema!, non c è dubbio, c è molta simpatia tra quei due | per esprimere distanza nello spazio o nel tempo …

    Dizionario italiano

  • 53estensione — e·sten·sió·ne s.f. 1a. AD l estendere, l estendersi e il loro risultato Sinonimi: allargamento, allungamento, ampliamento, dilatazione, espansione, prolungamento. Contrari: accorciamento, compressione, diminuzione, limitazione, restringimento,… …

    Dizionario italiano

  • 54facella — fa·cèl·la s.f. 1. dim. → face 2. LE piccola ma intensa luce, punto luminoso: io vidi in quella giovial facella | lo sfavillar dell Amor che lí era (Dante) | estens., stella | fig., tormento amoroso: chi con sua cieca facella | dritto a morte m… …

    Dizionario italiano

  • 55fraintendimento — fra·in·ten·di·mén·to s.m. CO interpretazione sbagliata, equivoco: c è stato un fraintendimento Sinonimi: malinteso, qui pro quo. Contrari: comprensione, intendimento, intesa. {{line}} {{/line}} DATA: 1922 …

    Dizionario italiano

  • 56geroglifico — ge·ro·ġlì·fi·co s.m., agg. CO 1. s.m., ciascuno dei segni della scrittura ideografica degli antichi Egizi | agg., costituito da tali segni: caratteri geroglifici 2. s.m., fig., segno, scrittura di difficile lettura; ghirigoro, scarabocchio… …

    Dizionario italiano

  • 57ginepraio — gi·ne·prà·io s.m. CO 1. luogo in cui crescono molti ginepri, fitti e intricati 2a. fig., situazione complicata e di difficile soluzione: mettersi, cacciarsi in un ginepraio, non so come uscire da questo ginepraio Sinonimi: bega, casino, imbroglio …

    Dizionario italiano

  • 58giornalese — gior·na·lé·se s.m. CO spreg., stile, linguaggio tipici della comunicazione giornalistica, che ricorre a espressioni enfatiche o al gergo specialistico con conseguenti difficoltà di comprensione o ambiguità {{line}} {{/line}} DATA: 1974 …

    Dizionario italiano

  • 59glossema — 1glos·sè·ma s.m. TS filol. 1. voce o espressione di difficile comprensione e non usuale 2. annotazione marginale, utile come chiarimento della lettura, spec. interpolata nel testo nel corso della tradizione manoscritta {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 60hm — 1hm inter. CO esprime assenso o comprensione: hm, ho capito; anche s.m.inv. | esprime dubbio o perplessità: hm, sarà ma non ci credo; anche s.m.inv {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: voce onom. 2hm simb. TS metrol. ettometro …

    Dizionario italiano