composte

  • 121brio--brio — brì·o brì·o conf. TS bot., zool. muschio, relativo al muschio {{line}} {{/line}} ETIMO: dal gr. brúon. NOTA GRAMMATICALE: in posizione finale, atono nelle parole composte …

    Dizionario italiano

  • 122cero--cero — 1cè·ro cè·ro conf. TS scient. corno, antenna; relativo, simile a un corno, a un antenna: ropalocero {{line}} {{/line}} VARIANTI: cera. ETIMO: dal gr. kero kerōs, cfr. kéras. NOTA GRAMMATICALE: in posizione finale, atono nelle parole composte …

    Dizionario italiano

  • 123chilo--chilo — 2chì·lo chì·lo conf. var. → cheilo cheilo {{line}} {{/line}} NOTA GRAMMATICALE: in posizione finale, atono nelle parole composte. 3chì·lo chì·lo conf. TS scient. chilo, relativo al chilo | succoso, carnoso {{line}} {{/line}} VARIANTI: 2 chila.… …

    Dizionario italiano

  • 124chio--chio — chì·o chì·o conf. TS scient. di colore bianco {{line}} {{/line}} ETIMO: dal gr. khiōn neve . NOTA GRAMMATICALE: in posizione finale, atono nelle parole composte …

    Dizionario italiano

  • 125-colo — cò·lo conf. che abita, che vive: acquicolo, cavernicolo, palafitticolo | che riguarda la coltivazione, l allevamento: avicolo, cerealicolo, frutticolo {{line}} {{/line}} VARIANTI: cola. ETIMO: dal lat. cŏla(m), cfr. colĕre abitare, coltivare .… …

    Dizionario italiano

  • 126colonna — co·lón·na, co·lòn·na s.f. 1a. AU elemento architettonico verticale costituito generalmente da una base, un fusto spec. cilindrico e un capitello, usato come sostegno o per abbellimento: le colonne di un tempio, di un portico, colonna di marmo, di …

    Dizionario italiano

  • 127confisso — con·fìs·so s.m. TS ling. morfo isolabile in parole composte, spec. come primo o ultimo elemento (ad es. radio e fonia in radiofonia, tele in televisione), dotato di un autonomo significato lessicale, spesso capace di apparire come parola libera… …

    Dizionario italiano

  • 128contrastivo — con·tra·stì·vo agg. 1. BU che si riferisce a un opposizione, che rivela contrasto 2. TS fon. di tratto che, come l accento italiano, permette di distinguere e contrapporre sequenze di fonemi non in opposizione tra loro (per es. l accento delle… …

    Dizionario italiano