composizione poetica

  • 11salmo — sàl·mo s.m. 1a. TS lett. antica composizione poetica di argomento devozionale, di origine ebraica 1b. CO TS bibl. nella Bibbia, ciascuna delle centocinquanta composizioni contenute nel Salterio, successivamente entrate nella liturgia cristiana 2 …

    Dizionario italiano

  • 12satira — sà·ti·ra s.f. TS lett. 1a. composizione poetica che elabora con intenti moraleggianti e critici, aspetti, figure e ambienti culturali e sociali, con toni che variano dall ironia, all invettiva, alla denuncia: le satire di Orazio, di Ariosto | l… …

    Dizionario italiano

  • 13sequenza — se·quèn·za s.f. 1a. CO serie, successione, spec. ordinata o progressiva: una sequenza di lieti eventi, una sequenza di buone notizie Sinonimi: concatenazione, sequela, serie, successione. 1b. CO TS tecn. in vari settori tecnologici, successione… …

    Dizionario italiano

  • 14sermone — 1ser·mó·ne s.m. 1a. LE lingua, idioma: il toscano tuo parlar celeste | ognor più stempra nel sermone straniero (Foscolo) | linguaggio umano: voci | cantaron sì, che nol dirìa sermone (Dante) 1b. LE discorso, conversazione, ragionamento: quel… …

    Dizionario italiano

  • 15tecnopegnio — tec·no·pè·gnio s.m. TS lett. composizione poetica o più raramente prosastica che, con la diversa lunghezza e disposizione di versi o delle frasi, imita la forma di determinati oggetti {{line}} {{/line}} DATA: 1895. ETIMO: dal gr. tekhnopaígnion,… …

    Dizionario italiano

  • 16verso — 1vèr·so s.m. FO 1a. ciascuna delle unità fondamentali di una composizione poetica, corrispondente graficamente a una riga di testo, costituita da un certo numero di piedi nella poesia quantitativa, da un certo numero di sillabe nella poesia… …

    Dizionario italiano

  • 17villancico — vil·lan·ci·co s.m.inv. ES sp. {{wmetafile0}} composizione poetica e musicale spagnola di origine medievale, costituita da diverse strofe intercalate da un ritornello e organizzata, da polifonica che era in origine, in forma di cantata sacra in… …

    Dizionario italiano

  • 18epistola — {{hw}}{{epistola}}{{/hw}}s. f. 1 Componimento in forma di lettera, di contenuto e stile nobile ed elevato: le epistole del Petrarca | Composizione poetica di tipo lirico didascalico, fiorita in Italia nei secc. XVIII e XIX: il carme dei Sepolcri… …

    Enciclopedia di italiano

  • 19verso (1) — {{hw}}{{verso (1)}{{/hw}}agg. (raro, lett.) Voltato | Pollice –v, volto in basso, in segno di condanna. ETIMOLOGIA: dal lat. versus, part. pass. di vertere ‘volgere, girare’. verso (2) {{hw}}{{verso (2)}{{/hw}}s. m. Faccia posteriore di un foglio …

    Enciclopedia di italiano

  • 20compianto — compianto1 agg. [part. pass. di compiangere ]. [di persona di cui si sente il rimpianto, detto di defunto] ▶◀ pianto, rimpianto, scomparso. ↓ caro, povero.   compianto2 s.m. [part. pass. di compiangere ]. 1. [il lamentarsi di più persone insieme …

    Enciclopedia Italiana