comportarsi da cavaliere

  • 1cavaliere — ca·va·liè·re s.m. FO 1. chi sta in groppa a un cavallo: il cavallo ha disarcionato il suo cavaliere | chi è capace di andare a cavallo o va abitualmente a cavallo: un provetto cavaliere | soldato a cavallo 2a. nel Medioevo, chi apparteneva alla… …

    Dizionario italiano

  • 2cavaliere — /kava ljɛre/ (ant. cavaliero e cavalliere) s.m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier ]. 1. a. (equit.) [chi cavalca abitualmente: essere un buon c. ] ▶◀ cavalcatore, cavallerizzo. ⇓ fantino, jockey. ▲ Locuz. prep.: fig., lett., a cavaliere …

    Enciclopedia Italiana

  • 3cavalleria — /kaval:e ria/ s.f. [der. di cavaliere ]. 1. (milit.) [milizia a cavallo: c. leggera, pesante ]. 2. (estens.) a. [qualità e doti da cavaliere: comportarsi con c. ] ▶◀ coraggio, generosità, lealtà, magnanimità, nobiltà, onestà, rettitudine, valore …

    Enciclopedia Italiana

  • 4fare (1) — {{hw}}{{fare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io faccio , raro fò , tu fai , egli fa , noi facciamo , voi fate , essi fanno ; imperf. io facevo , tu facevi , egli faceva , essi facevano ; pass. rem. io feci , tu facesti , egli fece , noi facemmo , voi …

    Enciclopedia di italiano