comporre versi

  • 31scrivere — {{hw}}{{scrivere}}{{/hw}}v. tr.  (pass. rem. io scrissi , tu scrivesti ; part. pass. scritto ) 1 Esprimere idee, suoni e sim. tracciando su una superficie segni grafici convenzionali, lettere, cifre, note musicali e sim.: carta da –s; scrivere… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33poetare — v. intr. [dal lat. pŏētari ] (io poèto, ecc.; ma il pres. è raro; aus. avere ). (crit.) [comporre poesie, scrivere versi] ▶◀ (non com.) poeteggiare, (non com.) poetizzare, rimare, (non com.) rimeggiare, (non com.) verseggiare, versificare …

    Enciclopedia Italiana

  • 34poeteggiare — v. intr. [der. di poeta ] (io poetéggio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), non com. [comporre poesie, scrivere versi] ▶◀ [➨ poetare] …

    Enciclopedia Italiana

  • 35poetizzare — /poeti dz:are/ [der. di poeta, sul modello del lat. mediev. poetizare ], non com. ■ v. intr. (aus. avere ) [comporre poesie, scrivere versi] ▶◀ [➨ poetare]. ■ v. tr. [rendere poetico: p. un ricordo ] ▶◀ [➨ poeticizzare] …

    Enciclopedia Italiana

  • 36rimare — v. tr. [der. di rima ], non com. 1. [trovare, usare una parola che faccia rima con un altra]. 2. (estens.) [assol., comporre rime, scrivere versi] ▶◀ poetare, (non com.) rimeggiare, verseggiare, (non com.) versificare …

    Enciclopedia Italiana

  • 37rimeggiare — v. intr. [der. di rima ] (io riméggio, ecc.; aus. avere ), non com. [comporre rime, scrivere versi] ▶◀ [➨ rimare (2)] …

    Enciclopedia Italiana