compiàce

  • 21complimentare — [der. di complimento ] (io compliménto, ecc.). ■ v. tr. [rivolgere dei complimenti: fu complimentato da tutti ] ▶◀ e ◀▶ [➨ complimentarsi]. ■ complimentarsi v. intr. pron. [rivolgere dei complimenti, con le prep. con della persona e per della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22epulone — /epu lone/ s.m. [dal lat. epúlo onis, der. di epúlum banchetto ], non com. [persona che si compiace di cibi abbondanti e raffinati] ▶◀ crapulone, gaudente, ghiottone, mangione, sibarita …

    Enciclopedia Italiana

  • 23superbo — /su pɛrbo/ [dal lat. superbus, der. di super sopra ]. ■ agg. 1. [che dimostra superbia: una persona s. ; un contegno s. ] ▶◀ altero, altezzoso, borioso, immodesto, presuntuoso, sdegnoso, spocchioso, supponente, sussiegoso, tronfio, vanaglorioso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 24vanaglorioso — /vanaglo rjoso/ [der. di vanagloria ]. ■ agg. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità, reali e più spesso presunte] ▶◀ e ◀▶ [➨ vanitoso agg. (1)]. ■ s.m. (f. a ) [persona vanagloriosa] ▶◀ [➨ vanitoso s.m.] …

    Enciclopedia Italiana

  • 25vanesio — /va nɛzjo/ [dal nome, Vanesio (der. dell agg. vano ), del protagonista della commedia Ciò che pare non è di G. B. Fagiuoli]. ■ agg. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità reali e più spesso presunte] ▶◀ e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26vanitoso — /vani toso/ [der. di vanità ]. ■ agg. 1. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità reali e più spesso presunte: un giovane v. ] ▶◀ pieno di sé, vanaglorioso, vanesio, vano. ↑ tronfio. ‖ borioso, immodesto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27vano — [lat. vanus ]. ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v. ] ▶◀ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ◀▶ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: Ohi ombre v., fuor che ne l aspetto!… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28vitium —    (s.m.) Mancanza di virtus. Lausberg individua due vizi estremi: un vitium per difetto, che deriva dal non potere , (mancanza di compe­tenza) e/o dal non volere (mancanza di cura e attenzione), e un vitium per eccesso, dove l intenzione… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani