commettere una mancanza

  • 1mancanza — {{hw}}{{mancanza}}{{/hw}}s. f. 1 Assenza | In mancanza di meglio, non disponendo di cose migliori | (est.) Penuria, scarsità: mancanza di acqua; SIN. Carenza, carestia. 2 Fallo: commettere una mancanza grave. 3 Imperfezione, errore: rilevare le… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2sbagliare — sba·glià·re v.intr. e tr. FO 1a. v.intr. (avere) commettere un errore o degli errori, valutare o giudicare in modo errato: sbagliare nel giudicare, a giudicare, sbagliare di molto, di grosso, di poco | in loc.pragm., se non sbaglio, potrei… …

    Dizionario italiano

  • 3sgarrare — 1sgar·rà·re v.intr. (avere) CO 1a. colloq., di persona, mancare di accuratezza, precisione; commettere un errore o una mancanza; trasgredire a ordini o doveri: è un impiegato modello, non sgarra mai | nel linguaggio della malavita, commettere uno …

    Dizionario italiano

  • 4brutalità — bru·ta·li·tà s.f.inv. CO 1. l essere brutale; violenza, ferocia: brutalità di un azione, di una persona, agire con brutalità Sinonimi: animalità, barbarie, bestialità, crudeltà, efferatezza, ferocia, inumanità, violenza. Contrari: bontà, mitezza …

    Dizionario italiano

  • 5insubordinazione — in·su·bor·di·na·zió·ne s.f. 1. CO violazione delle regole della subordinazione, mancanza di obbedienza a una autorità superiore, alle norme disciplinari, ai regolamenti e sim.: insubordinazione delle truppe, punire qcn. per insubordinazione |… …

    Dizionario italiano

  • 6scorrettezza — scor·ret·téz·za s.f. CO 1. l essere scorretto, pieno di errori e imprecisioni: scorrettezza nel parlare, nell esprimersi, nello scrivere | errore, inesattezza: un testo privo di scorrettezze, c è una grossa scorrettezza nel tuo compito Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 7leggerezza — /ledʒ:e rets:a/ s.f. [der. di leggero ]. 1. [qualità di ciò che ha poco peso: l. di un gas ; l. di una piuma ] ▶◀ (lett.) levità, (non com.) lievità. ‖ evanescenza, inconsistenza, vaporosità. ◀▶ gravità, pesantezza, peso. ‖ consistenza, massa. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 8infedeltà — in·fe·del·tà s.f.inv. CO 1a. l essere infedele rispetto ai propri impegni o alla propria parola: infedeltà di un amico, infedeltà ai propri ideali Sinonimi: disonestà, slealtà. Contrari: fedeltà, devozione, lealtà, onestà. 1b. mancanza di fedeltà …

    Dizionario italiano

  • 9innocenza — in·no·cèn·za s.f. AU 1. l essere innocente; mancanza di colpa o di responsabilità morale o giuridica, non colpevolezza: dichiarare, dimostrare la propria innocenza Contrari: colpevolezza. 2a. ignoranza del male, incapacità di comprendere e di… …

    Dizionario italiano

  • 10male — 1mà·le avv., inter. FO 1a. avv., in modo non buono, non giusto, inopportuno o insoddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico ecc.: comportarsi, agire, lavorare male, fare male qcs., funzionare… …

    Dizionario italiano