commettere il male

  • 21delinquere — de·lìn·que·re v.intr. (avere) 1. TS dir. commettere uno o più delitti: propensione, tendenza a delinquere 2. OB LE estens., macchiarsi di una colpa, fare del male: con quel gigante che con lei delinque (Dante) {{line}} {{/line}} DATA: av. 1321.… …

    Dizionario italiano

  • 22forfare — for·fà·re v.intr. (avere) OB arrecare danno, agire male {{line}} {{/line}} DATA: 2Є metà XIII sec. ETIMO: dal fr. forfaire commettere un misfatto . NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. fare …

    Dizionario italiano

  • 23malvagità — mal·va·gi·tà s.f.inv. 1. CO l essere malvagio; inclinazione abituale al male: malvagità d animo | azione malvagia, iniqua: commettere una malvagità Sinonimi: crudeltà, empietà, ferocia, iniquità, perfidia, perversità, scelleratezza. Contrari:… …

    Dizionario italiano

  • 24malizia — {{hw}}{{malizia}}{{/hw}}s. f. 1 Inclinazione a commettere azioni disoneste, ingiuste, cattive. 2 Compiaciuta conoscenza del male. 3 Consapevolezza di ciò che è audace e piccante: esprimersi con –m. 4 Astuzia o accorgimento per ingannare qlcu.: le …

    Enciclopedia di italiano

  • 25perversità — s.f. [dal lat. perversĭtas atis, der. di perversus perverso ], non com. 1. a. [l essere intimamente incline al male: un uomo di grande p. ] ▶◀ crudeltà, diabolicità, malvagità, nefandezza, (ant.) nequizia, perfidia, (lett.) pravità, scelleratezza …

    Enciclopedia Italiana

  • 26scelleratezza — /ʃel:era tets:a/ s.f. [der. di scellerato ]. 1. [disposizione al delitto e a fare il male a danno d altri: un tiranno odiato per la sua s. ] ▶◀ cattiveria, disumanità, empietà, infamia, inumanità, malvagità, perfidia, (non com.) scelleraggine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27sporco — A agg. 1. sozzo, sudicio, imbrattato, insudiciato, chiazzato, impiastricciato, insozzato, immondo, lordo, lurido, laido (lett.), macchiato, lercio, sordido, unto, bisunto CONTR. pulito, lindo, mondo, netto, nitido, puro, terso 2. (fig.) volgare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione