cominciare come

  • 1cominciare — co·min·cià·re v.tr., intr., s.m. FO 1. v.tr., anche ass., iniziare, incominciare, dare un inizio: ho cominciato la mia nuova ricerca, ieri ho cominciato il mio nuovo lavoro; tutto sta a cominciare: il difficile è solo all inizio Sinonimi: aprire …

    Dizionario italiano

  • 2mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4prendere — {{hw}}{{prendere}}{{/hw}}A v. tr.  (pass. rem. io presi , tu prendesti ; part. pass. preso ) 1 Afferrare: prendere qlcu. per le braccia; prendere il cavallo per le briglie; prendere qlco. per il manico | Prendere il toro per le corna, (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5iniziare — i·ni·zià·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., dare inizio, incominciare: iniziare un libro; iniziare il pranzo con un antipasto; intraprendere: iniziare una nuova attività, iniziare il liceo | anche ass.: tutto sta a iniziare, il difficile è solo all… …

    Dizionario italiano

  • 6finire — [lat. fīnīre, der. di finis limite; cessazione ] (io finisco, tu finisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [condurre a termine: f. un lavoro, una frase ] ▶◀ concludere, terminare, ultimare. ◀▶ avviare, cominciare, iniziare, (non com.) principiare. b. [nella …

    Enciclopedia Italiana

  • 7terminare — ter·mi·nà·re v.tr. e intr. (io tèrmino) 1a. v.tr. FO portare a compimento, concludere: terminare un opera, gli studi; terminare i propri giorni, eufem., morire, anche scherz.: quest auto ha terminato i suoi giorni Sinonimi: cessare, completare,… …

    Dizionario italiano

  • 8partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 9esordire — e·sor·dì·re v.intr. (avere) CO 1. iniziare un discorso, uno scritto: esordì con una frase infelice Sinonimi: cominciare, incominciare. 2. cominciare un attività, una professione: esordire come romanziere, come libero professionista; presentarsi… …

    Dizionario italiano

  • 10dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana