come si rimase

  • 11Virelangue — Un virelangue (ou casse langue ou fourchelangue) est une locution (ou une phrase ou un petit groupe de phrases) à caractère ludique, caractérisée par sa difficulté de prononciation ou de compréhension orale, voire des deux à la fois. On parle… …

    Wikipédia en Français

  • 12stecchito — stec·chì·to p.pass., agg. 1. p.pass. → stecchire, stecchirsi 2. agg. CO rinsecchito: un albero stecchito | magrissimo: una vecchietta piccola e stecchita 3a. agg. BU rigido come uno stecco 3b. agg. CO morto sul colpo: è caduto stecchito sotto i… …

    Dizionario italiano

  • 13sussidio — sus·sì·dio s.m. CO 1. aiuto, soccorso: non gli rimase altro sussidio che la carità degli amici, essere di sussidio a qcn. Sinonimi: appoggio, ausilio, 1soccorso, sostegno. 2. ciò che serve a integrare, ad approfondire, facilitando il… …

    Dizionario italiano

  • 14sordo — {{hw}}{{sordo}}{{/hw}}A agg. 1 Che è affetto da sordità: essere sordo dalla nascita; essere sordo da un orecchio | Essere sordo spaccato, sordo come una campana, completamente privo dell udito. 2 (fig.) Insensibile, indifferente: rimase sordo ai… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15vedere (1) — {{hw}}{{vedere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io vedo , lett. veggo , poet. veggio , tu vedi , egli vede , noi vediamo , poet. veggiamo , voi vedete , essi vedono , lett. veggono , poet. veggiono ; imperf. io vedevo , poet. vedeva ; fut. io vedrò ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16hic manèbimus òptime — (pron. ik... ) Latino: qui rimarremo ottimamente. Racconta Livio (Ab urbe condita, V, 55) che, dopo l incendio di Roma da parte dei Galli (390 a.C.), un centurione fece fermare i suoi soldati accanto alla Curia dicendo al vessillifero di piantare …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 17Andromeda —    Figlia di Cefeo re dell Etiopia (indicava i paesi a sud dell Egitto e genericamente l Africa) e di Cassiopea. Essendosi la madre vantata che la figlia superasse in bellezza le Nereidi, queste risentite si rivolsero a Poseidone perché punisse l …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 18Policrate —    tiranno di Samo (circa 540 a.C. 522 a.C.). Arricchitosi con la pirateria, nel 540 si impadronì del potere con i fratelli Pantagnoto e Silosonte. Eliminati questi, rimase unico tiranno (535). Costituì un esercito mercenario che mantenne a spese …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica