colore scuro

  • 81grigio — / gridʒo/ [dal germ. grīs ] (pl. f. gie o ge ). ■ agg. 1. [di colore intermedio tra bianco e nero] ▶◀ (lett.) bigio, (lett.) cenerino, (lett.) cinereo, ferrigno, [tendente al bluastro] ardesia, [tendente al lilla] gridellino, [tendente al bianco] …

    Enciclopedia Italiana

  • 82moretto — mo·rét·to agg., s.m. CO 1. agg., che ha un colore tendente al bruno scuro, al nero: capelli moretti 2. s.m., ragazzo, giovane di pelle nera: un moretto di origine brasiliana 3. s.m., ragazzo, giovane con capelli, occhi e carnagione scura: ai… …

    Dizionario italiano

  • 83chiaro — {{hw}}{{chiaro}}{{/hw}}A agg. 1 Luminoso | Giorno –c, mattino avanzato. 2 Pallido, tenue, poco intenso, detto di colore: blu, rosso chiaro | Che ha un colore tenue e pallido, detto di cosa: mobili chiari; CONTR. Scuro. 3 Che ha una certa… …

    Enciclopedia di italiano

  • 84nero — {{hw}}{{nero}}{{/hw}}A agg. 1 (fis.) Detto di corpo che assorbe tutti i raggi luminosi che investono la sua superficie. 2 (gener.) Che ha un colore bruno intenso molto scuro: nero come l ebano | Acqua nera, torbida | Pane –n, integrale | Vino –n …

    Enciclopedia di italiano

  • 85nero — A agg. 1. scurissimo, corvino, atro (lett.), bruno intenso, moro, carbone, ebano □ (fam.) abbronzato CFR. bianco, chiaro, candido 2. (est., spec. di cielo) buio, fosco, cupo, oscuro, tenebroso, plumbeo CONTR. luminoso …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 86verde — vér·de agg., s.m. FO I. agg. I 1a. del colore dell erba e della maggior parte delle foglie: un libro con la copertina verde, un pullover verde, occhi verdi I 1b. di cibo, che per effetto di verdure o di aromi, spec. prezzemolo o basilico, assume… …

    Dizionario italiano

  • 87cappuccino — cap·puc·cì·no agg., s.m., s.m.inv., agg.inv. AD 1. agg., dei Cappuccini o delle Cappuccine | agg., s.m., che, chi appartiene ai Cappuccini | s.m.pl. con iniz. maiusc., ordine francescano, fondato nel 1525, con una regola molto rigida 2. s.m.inv …

    Dizionario italiano

  • 88ombreggiatura — om·breg·gia·tù·ra s.f. 1. TS arte distribuzione delle ombre e dei toni scuri in un disegno, in un dipinto e sim., allo scopo di rendere il rilievo e la profondità dell immagine; l ombra stessa, la zona di colore più scuro 2. TS cartogr. nelle… …

    Dizionario italiano

  • 89viola — 1viò·la s.f., s.m. e f.inv., agg.inv. 1. s.f. AU piccolo fiore profumato, spontaneo nei boschi e nei luoghi umidi delle regioni mediterranee, coltivato a scopo ornamentale: la fioritura delle viole, profumo di viola | TS bot.com. → viola mammola… …

    Dizionario italiano

  • 90paonazzo — /pao nats:o/ (meno com. pavonazzo, ant. pagonazzo) [der. di paone, pavone, perché è uno dei colori della sua coda]. ■ agg. [di colore rosso porpora tendente allo scuro, spec. detto di parti del corpo che risentono dell azione del freddo]… …

    Enciclopedia Italiana