colore nero

  • 71wolframio — wol·frà·mio s.m. TS chim. → tungsteno (simb. W) {{line}} {{/line}} VARIANTI: volframio. DATA: 1771. ETIMO: dal lat. scient. Wolframĭum, dal ted. Wolfram, comp. di Wolf lupo e dell alto ted. medio rām propr. sporcizia , perché tale minerale, di… …

    Dizionario italiano

  • 72wolframite — wol·fra·mì·te s.f. TS mineral. minerale di notevole interesse economico, di colore nero, costituito da wolframato di ferro e manganese, che cristallizza nel sistema monoclino ed è utilizzato per l estrazione di wolframio {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 73annerimento — {{hw}}{{annerimento}}{{/hw}}s. m. Conferimento o acquisizione di un colore nero …

    Enciclopedia di italiano

  • 74corvino — {{hw}}{{corvino}}{{/hw}}agg. Che ha il colore nero lucido caratteristico delle penne del corvo …

    Enciclopedia di italiano

  • 75dark — {{hw}}{{dark}}{{/hw}}s. m.  e f. inv.  (pl.  ingl. darks );  anche agg. inv. Appartenente a un movimento giovanile tipico degli anni Ottanta, caratterizzato da una visione amara del mondo e da un particolare tipo di abbigliamento di colore nero:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 76magnetite — {{hw}}{{magnetite}}{{/hw}}s. f. (mineral.) Ossido di ferro dalla lucentezza metallica e dal colore nero, con spiccate proprietà magnetiche, da cui si ricava ferro …

    Enciclopedia di italiano

  • 77mirtillo — {{hw}}{{mirtillo}}{{/hw}}s. m. Piccolo arbusto delle Ericali, comune su Alpi e Appennini, con frutti commestibili a bacca di colore nero bluastro | Frutto di tale arbusto. ETIMOLOGIA: dal franc. myrtille, deriv. di myrte ‘mirto’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 78ossidiana — {{hw}}{{ossidiana}}{{/hw}}s. f. Materia vetrosa effusiva di colore nero lucente con cui gli uomini preistorici fabbricavano arnesi taglientissimi; SIN. Vetro vulcanico …

    Enciclopedia di italiano

  • 79uraninite — {{hw}}{{uraninite}}{{/hw}}s. f. (mineral.) Ossido di uranio di colore nero pece e dalla lucentezza resinosa, sovente con torio; SIN. Pechblenda …

    Enciclopedia di italiano

  • 80giaietto — /dʒa jet:o/ s.m. [dal fr. ant. jaiet, lat. gagates ]. (miner.) [varietà di lignite picea compatta, omogenea, di colore nero, usata nel passato per ornamenti da lutto] ▶◀ gagate, giavazzo, jais …

    Enciclopedia Italiana