colonna miliare

  • 1colonna — co·lón·na, co·lòn·na s.f. 1a. AU elemento architettonico verticale costituito generalmente da una base, un fusto spec. cilindrico e un capitello, usato come sostegno o per abbellimento: le colonne di un tempio, di un portico, colonna di marmo, di …

    Dizionario italiano

  • 2miliare — agg. [dal lat. miliarius o milliarius, der. di milia mille ]. [che si riferisce al miglio come unità di misura] ● Espressioni: colonna (o pietra) miliare 1. [blocco di pietra che sulle grandi strade romane indicava la distanza progressiva, in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3miliare — {{hw}}{{miliare}}{{/hw}}agg. Di colonna o pietra posta ai bordi delle strade, che indica il numero progressivo delle miglia o dei kilometri | Pietra, colonna –m, (fig.) avvenimento di grande importanza …

    Enciclopedia di italiano

  • 4indicatore — /indika tore/ [dal lat. tardo indicator oris ]. ■ s.m. 1. [dispositivo, apparecchio, scritta e sim. che indica o segnala qualche cosa] ▶◀ indicazione, (non com.) segnalamento, segnalazione, segnale, spia. ● Espressioni: indicatore di direzione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5miglio — / miʎo/ s.m. [dal lat. milia o millia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum ) mille (passi) ] (pl. le miglia ). 1. [unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni e… …

    Enciclopedia Italiana