collegamento

  • 31saldatura — sal·da·tù·ra s.f. 1. AD TS tecn. il saldare e il suo risultato; procedimento in base al quale si effettua un collegamento permanente di parti solide di elementi metallici mediante calore, con o senza metallo di apporto 2. CO estens., il punto in… …

    Dizionario italiano

  • 32simplex — sim·plex s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS telecom. 1a. sistema che rende possibile la trasmissione alternata di segnali telegrafici, telefonici, radioelettrici e sim. nei due sensi su una stessa via di trasmissione Sinonimi: singolo. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 33sindesi — sìn·de·si s.f.inv. TS gramm., ling. collegamento di unità sintattiche mediante congiunzioni Contrari: asindeto. {{line}} {{/line}} DATA: 1960. ETIMO: dal gr. súndēsis collegamento , der. di súndēo collego …

    Dizionario italiano

  • 34sospensione — so·spen·sió·ne s.f. 1. AD il sospendere, l essere sospeso; collocazione, posizione di un oggetto che è sospeso, che penzola da un sostegno posto in alto; lampada a sospensione, da appendere al soffitto | TS sport nella ginnastica, posizione col… …

    Dizionario italiano

  • 35comunicazione — {{hw}}{{comunicazione}}{{/hw}}s. f. 1 (raro) Trasmissione: comunicazione di calore | Il portare qlco. a conoscenza di altri: comunicazione di notizie | Mezzi di comunicazione di massa, il complesso della stampa e dei mezzi audiovisivi | (est.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36spina — {{hw}}{{spina}}{{/hw}}s. f. 1 Formazione vegetale dura e pungente | Correntemente, appendice legnosa del fusto di alcune piante; SIN. Aculeo. 2  al pl. Insieme di piante o rami spinosi: un cespuglio di spine. 3 (fig.) Tribolazione, cruccio: avere …

    Enciclopedia di italiano

  • 37autobus — / autobus/ s.m. [dal fr. autobus, comp. di auto(mobile ) e (omni )bus ]. (trasp.) [autoveicolo destinato al trasporto collettivo di persone] ▶◀ bus, pullman, (non com.) torpedone, [adibito spec. al collegamento tra due o più paesi] autocorriera,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38cablaggio — /ka bladʒ:o/ s.m. [dal fr. câblage ]. (elettrotecn., telecom.) [complesso di cavi elettrici di collegamento e loro messa in opera] ▶◀ cablatura. ⇑ collegamento, connessione …

    Enciclopedia Italiana

  • 39connettere — /ko n:ɛt:ere/ [dal lat. connectĕre congiungere, annodare ] (coniug. come annettere ). ■ v. tr. 1. [creare un collegamento fra elementi, congegni, ecc.] ▶◀ collegare, congiungere, unire. ◀▶ scollegare, sconnettere, staccare. 2. (fig.) a. [mettere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40interconnessione — /interkon:e s:jone/ s.f. [comp. di inter e connessione ]. 1. [connessione tra due o più fatti, fenomeni, ecc.] ▶◀ collegamento, concatenazione, connessione, correlazione, interazione, interdipendenza, legame, nesso, rapporto, relazione.… …

    Enciclopedia Italiana