colazione

  • 81resto — {{hw}}{{resto}}{{/hw}}s. m. 1 Ciò che rimane di qlco. o che ancora manca per completare qlco.: faremo il resto del viaggio in treno | Fare il –r, compiere l opera | Del –r, per altro. 2 (mat.) Resto d una divisione, quantità che aggiunta al… …

    Enciclopedia di italiano

  • 82rigettare — {{hw}}{{rigettare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rigetto ) 1 Gettare di nuovo: rigettare il sasso. 2 Fondere di nuovo: rigettare una campana. 3 (bot.) Germogliare. 4 Buttare indietro: il mare rigettò i rifiuti | (fig.) Respingere, non accogliere:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 83rimediare — {{hw}}{{rimediare}}{{/hw}}A v. intr.  (io rimedio ; aus. avere ) 1 Portare rimedio: rimediare ai danni sofferti; SIN. Ovviare, riparare. 2 Provvedere. B v. tr. (fam.) Mettere insieme, procurarsi (anche fig.): non sappiamo come rimediare la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 84sacco (1) — {{hw}}{{sacco (1)}{{/hw}}s. m.  (pl. sacchi ) 1 Recipiente di tela, grossa carta o altro materiale, piuttosto lungo e stretto, aperto in alto, usato per contenere materiali in pezzi o in polvere | Tela di, da –s, tela ruvida, a trama larga, con… …

    Enciclopedia di italiano

  • 85secondo (1) — {{hw}}{{secondo (1)}{{/hw}}A agg. num. ord. 1 Corrispondente al numero due in una sequenza, in una successione: essere al secondo anno di vita | Per –s, con funzione appositiva: sono stata chiamata per seconda | Seconda colazione, quella di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 86cena — / tʃena/ s.f. [lat. cēna ]. 1. [vitto serale] ▶◀ [consumata in intimità o tra amici] cenetta. ‖ colazione, (lett.) desinare, pranzo. ⇑ pasto. ● Espressioni: ultima cena ▶◀ cenacolo. 2. (estens.) [occasione di riunione conviviale] …

    Enciclopedia Italiana

  • 87cereale — s.m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres ĕris Cerere , la dea protettrice delle biade]. (bot.) [al plur., nome di piante erbacee (per lo più graminacee, ma anche poligonacee) coltivate per il valore nutritivo dei frutti, o dell intera pianta come… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88cibo — s.m. [dal lat. cibus ]. 1. a. [tutto ciò che si mangia: scarsezza di c. ; c. troppo pesanti ] ▶◀ alimenti, cibarie, generi alimentari, (fam.) (roba da) mangiare, vettovaglie, vivande. ● Espressioni: non toccare cibo ▶◀ digiunare. b. [ciò che si… …

    Enciclopedia Italiana

  • 89frugale — agg. [dal lat. frugalis, der. di frugi sobrio ]. 1. a. [di persona, che non eccede nel mangiare e nel bere, che ha abitudini di vita semplici] ▶◀ continente, misurato, moderato, morigerato, parco, sobrio, temperante. ◀▶ incontinente, intemperante …

    Enciclopedia Italiana

  • 90lesto — / lɛsto/ agg. [etimo incerto]. 1. [di persona, che fa le cose con celerità: ragazzino l. ] ▶◀ celere, (lett.) presto, rapido, (lett.) ratto, scattante, solerte, sollecito, spedito, svelto, veloce. ‖ abile, agile, destro. ◀▶ flemmatico, lento,… …

    Enciclopedia Italiana