cogliere un fiore

  • 1cogliere — cò·glie·re v.tr. (io còlgo) FO 1. spec. di fiori e frutti, prendere staccando da una pianta o dal terreno: cogliere un fiore, cogliere l uva, cogliere fragole | estens., raccogliere, prendere: cogliere l acqua, cogliere legna nel bosco; anche fig …

    Dizionario italiano

  • 2cogliere — {{hw}}{{cogliere}}{{/hw}}o (lett.) corre v. tr.  (pres. io colgo , tu cogli ; fut. io coglierò ; pass. rem. io colsi , tu cogliesti ; congiunt. pres. io colga ; part. pass. colto ) 1 Prendere, staccare dal terreno o da una pianta: cogliere un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3fiore — 1fió·re s.m. 1a. FO la parte più bella e appariscente di una pianta, gener. con petali colorati e spesso profumata: la rosa è il mio fiore preferito, fiori freschi, recisi, secchi, fiori di campo, cogliere, regalare un fiore, mazzo, ghirlanda,… …

    Dizionario italiano

  • 4deflorare — de·flo·rà·re v.tr. (io deflòro) BU privare una donna della verginità | OB fig., corrompere, contaminare Sinonimi: sverginare. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1400. ETIMO: dal lat. tardo deflōrāre propr. cogliere il fiore , comp. di de via da e flos …

    Dizionario italiano

  • 5scegliere — scé·glie·re v.tr. (io scélgo) FO 1. individuare, selezionare tra più cose in base a determinate caratteristiche di utilità per un fine, di convenienza in una circostanza, di idoneità ad un uso: scegliere un vestito, un regalo; anche ass.:… …

    Dizionario italiano

  • 6florilegio — /flori lɛdʒo/ s.m. [dal lat. rinascimentale florilegium, comp. di flos floris fiore e tema di legĕre cogliere ], lett. [scelta di opere o di brani di uno o più scrittori, raccolta in volume: f. dei poeti lirici del Cinquecento ] ▶◀ antologia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7frutto — frùt·to s.m. 1. FO prodotto delle piante derivante dal fiore, spec. considerato come alimento, di sapore gener. dolce, come ad es. la mela, la ciliegia, la pesca, l uva ecc.: frutti commestibili, velenosi, frutto acerbo, maturo; cogliere un… …

    Dizionario italiano

  • 8spiccare — [der. di appiccare, per sostituzione del pref. s (nel sign. 1) a a 1] (io spicco, tu spicchi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [separare una cosa da dove è attaccata, specie con un colpo netto, con la prep. da del secondo arg.: s. un frutto da un ramo, un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9spiccare — A v. tr. 1. (un fiore, un frutto, ecc.) staccare, cogliere, separare, strappare, brucare CONTR. attaccare, congiungere, unire 2. (le parole, le sillabe) pronunciare chiaramente, scandire, sillabare, spiccicare CONTR. confondere, mangiarsi 3. (d …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione