ciascuno ha il

  • 101cadauno — (ant. caduno, catuno) [dallo sp. cadauno, che, come l ital. ant. catuno e caduno, risale alla prep. greca katá comp. con uno ], solo al sing., disus. ■ agg. indef. [ogni componente di una totalità, preso individualmente] ▶◀ (non com.) ciascheduno …

    Enciclopedia Italiana

  • 102ciascheduno — (ant. ciascheuno) [lat. quisque (volg. cisque ) et unus ]. ■ pron. indef., non com. [ogni componente di una totalità: non restò di ruinare a valle Fino a Minòs che c. afferra (Dante)] ▶◀ [➨ ciascuno pron. indef.]. ■ agg. indef., ant. [ogni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103coppa — coppa1 / kɔp:a/ s.f. [dal lat. tardo cuppa, var. del lat. class. cupa tino ]. 1. [vaso per bere, di cristallo o metallo, largo e poco fondo, con o senza piede di sostegno: una c. d oro ; c. per macedonia ] ▶◀ ‖ bicchiere, calice. 2. (estens.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 104grado — grado1 s.m. [lat. grădus us passo, scalino ]. 1. (ant., archit.) [elemento costitutivo della scala] ▶◀ [➨ gradino (1)]. 2. (fig.) [in una serie, ciascuno degli stati intermedi che conducono da uno stato a un altro: i g. della scala sociale ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105partner — / pɑ:tnə/, it. / partner/ s. ingl. [alteraz. di parcener, dal fr. ant. parçonier ], usato in ital. al masch. e al femm. 1. [ciascuno dei componenti una coppia in spettacoli, giochi, sport] ▶◀ compagno. 2. [ognuna delle due persone legate da un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106stiva — stiva1 s.f. [dal lat. stiva vomere ], lett. (agr.) [nell aratro e in alcune macchine agricole, ciascuno dei due bracci di ferro, fissi o mobili, che permettono la guida da parte del conduttore che procede a piedi: seguendo, La s. in mano, i due… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107tutto — [da una var., non bene spiegata, del lat. totus tutto, intero , forse tuttus o tuctus influenzato dal plur. cuncti tutti ]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza esclusione di alcuna parte, in senso intensivo ed… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108unicuique suum — Latino: a ciascuno il suo. Massima del diritto romano ispirata a vari passi di Cicerone. Si ricorda per affermare che è compito della giustizia e dovere del giusto attribuire a ciascuno ciò che gli spetta, e anche per richiamare a distinte… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • 109Callippo —    1) astronomo greco (IV sec. a.C.) discepolo di Eudossio. Da lui prese nome il ciclo callippico (76 anni, di 365 giorni e 1/4 ciascuno), studiato per correggere il ciclo metònico (dell astronomo Metone), che era di 19 anni, ciascuno dei quali… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 110Luigi Pirandello — Infobox Writer name = Luigi Pirandello birthdate = birth date|1867|6|28|mf=y birthplace = Agrigento, Sicily, Italy deathdate = death date and age|1936|12|10|1867|6|28|mf=y deathplace = Bosio, Rome, Italy occupation = dramatist, author nationality …

    Wikipedia