ci sono molti se e ma

  • 111fumare — fu·mà·re v.intr. e tr., s.m. FO I. v.intr. (avere) I 1. emettere fumo: il camino, il comignolo, la ciminiera fuma, i tizzoni fumano ancora | estens., esalare, emanare vapore: la minestra fuma nel piatto, il caffè fumava sul fornello I 2. fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 112germogliare — ger·mo·glià·re v.intr., v.tr. (io germòglio) 1. v.intr. (avere o essere) CO TS bot. svilupparsi da un seme o da una gemma; emettere germogli: il grano non è ancora germogliato, il freddo non permette alle foglie di germogliare; quest anno gli… …

    Dizionario italiano

  • 113girare — 1gi·rà·re v.tr. e intr. I. v.tr. FO I 1a. far ruotare qcs. intorno al proprio asse: girare una manopola, uno spiedo; girare la chiave nella toppa Sinonimi: ruotare. I 1b. mescolare, rimestare: girare la polenta, il minestrone I 1c. voltare da un… …

    Dizionario italiano

  • 114impegnato — im·pe·gnà·to p.pass., agg. 1. p.pass., agg. → impegnare, impegnarsi 2. agg. CO di qcn., che ha un impegno o molti impegni, occupato: non riusciamo mai a vederci perché è sempre impegnato, stasera sono impegnato Sinonimi: affaccendato, indaffarato …

    Dizionario italiano

  • 115imprudenza — im·pru·dèn·za s.f. CO 1. mancanza di prudenza: molti incidenti sono dovuti all imprudenza dei guidatori Sinonimi: avventatezza, inconsideratezza, incoscienza, leggerezza, sconsideratezza, sventatezza. Contrari: cautela, circospezione, prudenza. 2 …

    Dizionario italiano

  • 116intervento — in·ter·vèn·to s.m. 1a. AU l intervenire, l avere parte attiva in un evento, una situazione, una questione e sim., con l intento di modificarne il corso: richiedere l intervento della forza pubblica, l attaccante è stato espulso per intervento… …

    Dizionario italiano

  • 117malanno — ma·làn·no s.m. 1. AU malattia spec. lunga e fastidiosa, acciacco: le persone anziane sono piene di malanni | malattia non grave, indisposizione: si è preso un malanno, malanni di stagione Sinonimi: acciacco | accidente, indisposizione. 2. CO… …

    Dizionario italiano

  • 118memoria — me·mò·ria s.f. 1a. FO facoltà della mente umana di conservare, ridestare in sé e riconoscere nozioni ed esperienze del passato; capacità dell uomo di ricordare: uso, potenziamento della memoria; calo, vuoto di memoria; disturbi della memoria;… …

    Dizionario italiano

  • 119merito — 1mè·ri·to s.m. FO 1. l essere degno, l aspirare a un riconoscimento, una lode o un castigo: premiare, punire a seconda del merito | diritto alla stima, alla ricompensa, all elogio, ecc., acquisito in base alle proprie capacità o alle opere… …

    Dizionario italiano

  • 120ospitare — o·spi·tà·re v.tr. (io òspito) AU 1a. accogliere come ospite nella propria casa: li abbiamo ospitati qualche giorno al mare, sono stato ospitato da un amico | dare ospitalità stabilmente: ormai da molti anni ospitavano la vecchia nonna Sinonimi:… …

    Dizionario italiano