ci sono molti se e ma

  • 11riferimento — ri·fe·ri·mén·to s.m. CO 1. relazione, rapporto, connessione | allusione, accenno: nel testo ci sono molti riferimenti dotti | richiamo, rimando: i riferimenti bibliografici si trovano in nota Sinonimi: connessione, relazione | accenno, citazione …

    Dizionario italiano

  • 12arca — {{hw}}{{arca}}{{/hw}}s. f. 1 Sarcofago monumentale. 2 Cassa di legno usata per riporvi tessuti, oggetti preziosi, reliquie e sim. | (fig.) Arca di scienza, persona molto dotta | Madia. 3 Arca di Noè, imbarcazione con la quale il patriarca biblico …

    Enciclopedia di italiano

  • 13oscuro — [dal lat. obscurus ]. ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio ] ▶◀ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ◀▶ chiaro, illuminato, luminoso. ‖ soleggiato. b. [di cielo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14visitatore — /vizita tore/ s.m. [dal lat. tardo visitator oris ] (f. trice ). 1. [persona che si reca a visitare qualcuno: ci sono molti v. ] ▶◀ visita. 2. (estens.) [persona che visita località, zone, edifici di interesse artistico o storico: ai v. è vietato …

    Enciclopedia Italiana

  • 15Koch — 1. An Kaak, diar Hongar starft, skal unn Ealdagh bigreewan weesh. (Nordfries.) – Johansen, 73; Lappenkorb; Firmenich, III, 4, 36; für Amrum; Haupt, VIII, 356, 91; hochdeutsch bei Masson, 16. Ein Koch, der vor Hunger stirbt, soll in den Feuerherd… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 16Prediger — 1. Aller Prediger gemeiner Name ist: Noli me tangere. D.i.: Taste mich nicht an. (Pauli, Postilla, III, 37a.) 2. Auch der Prediger auf der Kanzel wird irre. – Mayer, II, 63. 3. Der beste Prediger ist, der mit Sack und Pack predigt. – Gubitz,… …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 17metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 18essere (1) — {{hw}}{{essere (1)}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io sono , tu sei , egli è , noi siamo , voi siete , essi sono ; imperf. io ero , tu eri , egli era , noi eravamo , voi eravate , essi erano ; pass. rem. io fui , tu fosti , egli fu , noi fummo , voi… …

    Enciclopedia di italiano

  • 19di — 1di prep. 1a. FO in una determinazione spaziale di moto, indica la provenienza: uscire di casa; estens., indica allontanamento: cacciare qcn. di casa, andarsene di città; indica anche nascita e discendenza: è di Firenze, persona di umili origini; …

    Dizionario italiano

  • 20tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana